Tfr%2C+pessime+notizie+per+i+dipendenti+pubblici%3A+arriva+una+batosta+sull%26%238217%3Banticipo
informazioneoggi
/2022/08/18/tfr-dipendenti-pubblici/amp/
Economia

Tfr, pessime notizie per i dipendenti pubblici: arriva una batosta sull’anticipo

Published by

L’assegno del Tfr subirà un taglio a causa dell’inflazione. Non si sarà alcuna rivalutazione e il costo sull’anticipo sarà del 2%.

L’aumento dei prezzi e i tassi di interesse più elevati portano brutte notizie ai lavoratori in relazione al Trattamento di Fine Rapporto.

Adobe Stock

I dipendenti pubblici devono arrendersi al fatto che la liquidazione sarà meno ricca a causa dell’inflazione e dei tassi più alti. Le stringenti regole che disciplinano il Tfr o il Tfs, poi, non aiutano ad alleggerire i timori. Ricordiamo, infatti, che i tempi di erogazione del Trattamento per gli statali sono lunghissimi.

Si parla di due anni che possono arrivare a cinque qualora si chiedesse l’uscita anticipata dal mondo del lavoro tramite Quota 100 o Quota 102. La speranza che la tempistica si riduca è vana soprattutto in un periodo difficile come quello che l’Italia sta attraversando. Ad oggi, chi va in pensione a 67 anni riceve una prima rata di massimo 50 mila euro dopo 12 mesi dal pensionamento e la seconda allo scadere dei due anni. Andando in pensione anticipatamente, per esempio a 62 anni, la prima rata verrà erogata comunque al raggiungimento dei 67 anni. L’unica alternativa all’attesa è la richiesta di un anticipo sull’assegno, misura introdotta con Quota 100 proprio per aiutare i neo pensionati. Tra Governo e ABI c’è una convenzione per consentire un prestito fino a 45 mila euro con tasso dello 0,40%.

Tfr, conviene chiedere l’anticipo?

Il nuovo accordo prevede l’applicazione di un tasso di interesse che fa dubitare della convenienza dell’anticipo del Tfr. Il rendistato che sale, infatti, non è assolutamente convenevole per i lavoratori. I tassi per un prestito di un anno o un anno e mezzo al massimo sono arrivati all’1% e per due anni all’1,5%. La stima calcola un costo medio di anticipo del Trattamento del 2%. 

Attendere due o tre anni per ricevere la liquidazione lasciando i soldi all’INPS, però, è ugualmente non conveniente. Il denaro si riceverebbe con una svalutazione di circa il 15% in base al costo della vita. Oggi l’inflazione ha raggiunto l’8% provocando una rilevante perdita del potere d’acquisto. I sindacati protestano per sostenere i lavoratori in una lotta che non lascia intravedere una risoluzione positiva. Più volte si è tentato di spingere l’esecutivo a rivedere i termini del Tfr considerando che non è giusto per i cittadini ottenere meno di una somma che è loro di diritto.

Nuova mossa, si farà scacco matto?

La questione arriverà nuovamente davanti ai Giudici. Le posizioni di UilPa e Fpa sono simili. Il taglio dell’assegno è un danno economico ingiustificabile soprattutto davanti a rincari e all’inflazione galoppante. I soldi sono dei lavoratori e le regole sono una vergogna assoluta. Urge un intervento repentino che corregga gli errori e soprattutto la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati.

Le pretese sono giustificabili ma i costi per lo Stato sarebbero ingenti. Stimando 70 mila euro a pensionato e circa 150 mila dipendenti pubblici che vanno in pensione in un anno si tratterebbe di spendere 10 miliardi di euro. Le casse dello Stato hanno le risorse adatte?

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

14 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago