Il+condizionatore+fa+male+alle+piante%3F+Ecco+cosa+fare+per+stare+al+fresco+senza+rovinare+il+verde+in+casa
informazioneoggi
/2022/08/12/il-condizionatore-fa-male-alle-piante-ecco-cosa-fare-per-stare-al-fresco-senza-rovinare-il-verde-in-casa/amp/
Lifestyle

Il condizionatore fa male alle piante? Ecco cosa fare per stare al fresco senza rovinare il verde in casa

Published by

Forse qualcuno avrà notato che il condizionatore fa male alle piante. Ecco come ovviare a questo problema.

Rinfrescare la casa in questi mesi è diventata una questione “di sopravvivenza”. Stiamo vivendo un’estate caldissima, con temperature insopportabili soprattutto di notte.

Adobe Stock

Normale, quindi, avvalersi della tecnologia per stare meglio. Ma non è detto che, per quanto utile, possa essere la soluzione ad ogni cosa. Infatti i condizionatori non sono esenti da “effetti collaterali” e prima di acquistarne uno dovremmo conoscere tutti i pro e i contro di questo tipo di dispositivi.

Ad esempio, forse non tutti sanno che i filtri del climatizzatore sono un veicolo perfetto per la proliferazione di germi e batteri. Se non si provvede a pulirli regolarmente, l’aria fresca che respiriamo rischia di diventare “tossica”. Non sono infrequenti mal di gola e infiammazioni delle vie respiratorie, infatti, associate all’uso dei condizionatori.

Uno dei vantaggi nell’avere questo elettrodomestico, però, risiede nella possibilità di riutilizzare l’acqua di scarico. In un articolo recente spieghiamo come sfruttare questa risorsa e guadagnarci da più punti di vista.

Uno di questi usi è quello di annaffiare le piante d’appartamento. L’acqua del condizionatore, infatti, è priva di calcare e di sali minerali, dunque idonea alle nostre piante. Ma appunto, di contro c’è il fatto che in una casa climatizzata queste possano seccare o subire danni irreparabili. Ecco perché e come fare a risolverli.

Il condizionatore fa male alle piante, cosa fare per stare al fresco senza rovinare il verde in casa

Per noi umani “benessere” significa vivere in determinate condizioni ambientali. Senza umidità, e con temperature intorno ai 17-25 gradi, sia d’inverno che d’estate. Ecco perché quando fa freddo mettiamo il termostato a 18 gradi circa, e quando fa troppo caldo dobbiamo far scendere la temperatura. 30 gradi in casa sono dannosi proprio per la nostra salute.

Per le piante, invece, è necessario un altro tipo di “atmosfera”. L’umidità è per loro fondamentale. Anche se in maniera diversa a seconda del tipo di pianta stessa. L’aria secca emessa dal climatizzatore, dunque, non è proprio idonea. Anzi, può causare gravi danni, per via del terriccio che diventa arido e secco.

Oltre a non posizionare le piante sotto al getto diretto del climatizzatore dobbiamo attuare alcune precauzioni. È di fondamentale importanza nebulizzare ogni giorno le piante con uno spruzzino apposito.

Inoltre, per evitare il rischio contrario – cioè troppo ristagno di acqua – dobbiamo controllare accuratamente lo stato del terriccio. Mettere un dito sopra lo strato superficiale non è sufficiente. Dobbiamo procurarci uno stecco di legno da spiedino, di quelli lunghi. Va inserito nel vaso fino in fondo. Una volta estratto, capiremo alla vista se ci sono zone troppo bagnate o troppo secche. E potremo intervenire con la giusta dose di acqua.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

12 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago