Carburante%2C+le+vacanze+ad+agosto+costeranno+care%3A+quantifichiamo+la+spesa
informazioneoggi
/2022/08/05/carburante-vacanze-agosto-spesa/amp/
Finanza

Carburante, le vacanze ad agosto costeranno care: quantifichiamo la spesa

Published by

Il caro carburante influirà sulle spese delle vacanze degli italiani. Chi si sposterà in auto, infatti, dovrà affrontare i prezzi elevati di diesel e benzina.

Cerchiamo di calcolare quanto costerà uno spostamento in auto per le vacanze di agosto tenendo conto dei prezzi attuali del carburante.

Adobe Stock

Le vacanze estive 2022 costeranno molto agli italiani. Gli aumenti generali incideranno notevolmente sulla spesa del soggiorno, dei pranzi e delle cene, dei lettini in spiaggia e degli spostamenti. Oltre ai prezzi in aumento dei biglietti dei voli aerei, la batosta si preannuncia importante anche per gli automobilisti. Seppur da poche settimane i costi di benzina e diesel stiano scendendo rimangono comunque molto al di sopra delle cifre dello stesso periodo nel 2021. Fare il pieno di carburante nell’estate 2022 è molto diverso dal ricordo di un pieno lo scorso anno. Vediamo di quantificare questa spesa che andrà a gravare ulteriormente sui portafogli degli italiani prossimi alla partenza.

Carburante, quanto costerà un viaggio in auto

Il Codacons, in seguito ad un’indagine, ha confermato che viaggiare in auto sarà molto più caro nell’estate 2022. I prezzi del carburante, infatti, incideranno notevolmente sulla spesa finale della vacanza soprattutto se sarà necessario fermarsi in autostrada per fare rifornimento. Poniamo l’esempio della tratta Torino- Reggio Calabria. Il costo previsto per lo spostamento con un veicolo a benzina è di 330,8 euro, circa 69 euro in più rispetto al 2021. Un’auto diesel, invece, costerà 275,4 euro ma con un aumento di 71,9 euro rispetto l’anno precedente.

Tanti viaggiatori, poi, si metteranno in viaggio seguendo la Milano-Lecce. Il pieno costerà 250 euro per un motore benzina e 210 euro per un motore diesel con un aumento medio di circa 55 euro. Un’altra tratta molto frequentata è la Genova-Salerno con costi stimati sui 180 euro per gli automobilisti. Chi parte da Roma per arrivare a Cosenza, invece, dovrà mettere in conto una spesa di 125,3 euro con un’auto a benzina e 104 euro con un’auto diesel (+ 26 euro circa rispetto al 2021).

Le conclusioni dell’indagine Codacons

In seguito all’indagine Codacons risulta chiaro come compiere lunghe tratte si rivelerà più dispendioso nell’agosto 2022 rispetto allo stesso mese del 2021. I cittadini, dunque, dovranno conteggiare tra le spese il rincaro del carburante. Vale la pena confrontare, dove possibile, il costo del viaggio in auto con quello del treno o dell’autobus. Quest’ultimi due mezzi, infatti, potrebbero far risparmiare cifre importanti. L’aereo, invece, non è consigliabile dato che i biglietti stanno raggiungendo prezzi sempre più alti per non parlare della possibilità che il proprio volo venga cancellato all’ultimo momento.

Published by

Recent Posts

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…

2 ore ago

Allontana subito il baby monitor dal router Wi-Fi: i rischi che nessuno ti ha mai detto

Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…

4 ore ago

Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennità di disoccupazione NASPI

L’INPS con il messaggio numero 2425 del primo agosto ha chiarito una questione che ha…

5 ore ago

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

14 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

17 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

21 ore ago