Assegno+sociale%2C+come+cambia+l%26%238217%3Bimporto+se+a+richiederlo+sono+marito+e+moglie
informazioneoggi
/2022/08/05/assegno-sociale-marito-moglie/amp/
Economia

Assegno sociale, come cambia l’importo se a richiederlo sono marito e moglie

Published by

Entrambi i coniugi possono richiedere l’assegno sociale ma la doppia erogazione influirà sull’importo spettante. Scopriamo in che modo.

La prestazione economica potrà essere erogata sia al marito che alla moglie ma una precisa condizione dovrà essere soddisfatta.

Adobe Stock

L’assegno sociale è una prestazione economica che lo Stato eroga agli over 65 che versano in difficoltà economica. Nello specifico, per accedere alla prestazione occorrerà avere un reddito inferiore alla soglia limite che annualmente viene stabilita dalla Legge. I cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con permesso di soggiorno possono inoltrare la domanda di accesso alla misura all’INPS per via telematica, chiamando il Contact Center oppure rivolgendosi agli enti di patronato. Non solo, anche marito e moglie possono ottenere la prestazione soddisfacendo i requisiti reddituali. Dovranno accettare, però, una riduzione sull’importo spettante.

Assegno sociale, a quanto ammonta l’importo spettante

Il valore dell’assegno sociale è, per l’anno 2022, di poco più di 6 mila euro all’anno, 468,11 euro al mese per tredici mensilità. Può essere richiesto dagli over 67, anche marito e moglie a patto che rispettino le condizioni reddituali. Hanno diritto alla prestazione nella misura piena coloro che non sono coniugati e hanno reddito zero e chi è coniugato ma ha reddito inferiore al totale annuo dell’assegno.

L’assegno verrà erogato in maniera ridotta ai non coniugati con reddito inferiore al totale annuo e ai coniugati con reddito compreso tra l’ammontare annuo e il doppio dell’importo annuo dell’assegno. Concorrono al reddito personale tutte le somme percepite dal richiedente. Può risultare più difficile calcolare il reddito coniugale dovendo sommare i redditi di marito e moglie.

Il calcolo dell’importo per i coniugi

I coniugi possono richiedere l’assegno sociale a condizione che abbiano un reddito coniugale inferiore all’importo dell’assegno sociale stesso. Non concorre alla formazione del reddito l’assegno che si percepirà mentre concorre al calcolo l’assegno sociale percepito dal coniuge.

Il tetto massimo è di 6.085,43 euro per il reddito personale e di 12.170,85 euro per il reddito coniugale. Rimanendo al di sotto di tali cifre sia il marito che la moglie possono ottenere l’assegno sociale anche contemporaneamente ricordando che l’assegno del coniuge rientra tra i fattori determinanti nel calcolo del reddito.

Quali redditi concorrono al calcolo dell’importo dell’Assegno sociale

Per l’erogazione della prestazione si considerano i redditi assoggettabili all’IRPEF al netto dell’imposizione fiscale e contributiva, il redditi soggetti a trattenuta alla fonte a titolo d’imposta, i redditi esenti da imposta, i redditi soggetti a imposta sostitutiva, le pensioni di guerra, i redditi di terreni e fabbricati, le rendite vitalizie erogate dall’INAIL, le pensioni dirette erogate da Stati esteri, le pensioni e gli assegni per invalidi civili, ciechi civili e sordi e gli assegni alimentari.

Non concorrono al reddito, invece, il Trattamento di Fine Rapporto, il reddito della casa di abitazione, le indennità di accompagnamento, l’assegno vitalizio per gli ex combattenti di guerra e le competenze arretrate soggette a tassazione separata.

Published by

Recent Posts

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…

2 ore ago

Allontana subito il baby monitor dal router Wi-Fi: i rischi che nessuno ti ha mai detto

Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…

4 ore ago

Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennità di disoccupazione NASPI

L’INPS con il messaggio numero 2425 del primo agosto ha chiarito una questione che ha…

5 ore ago

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

15 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

17 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

21 ore ago