Esistono diversi regimi alimentari con diversi scopi. La Dieta Antinfiammatoria, come suggerisce il nome, serve a prevenire molte malattie.
Si tratta dunque di una dieta alimentare che non prevede “rigidi schemi”, come ad esempio quella dimagrante. Ma di un insieme di elementi da integrare per diminuire le infiammazioni, colpevoli di causare nel lungo periodo numerose malattie.
La correlazione tra cibi poco sani e malattie è evidente, anche se non immediata e di non facile interpretazione. Ciò che sappiamo, però, è che si tratta di un fenomeno che si può manifestare in diverse forme.
Pensiamo ad esempio ai cibi industriali, grassi e calorici. Adottando una dieta di questo genere si andrà incontro a sovrappeso e obesità, che a loro volta causeranno scompensi glicemici, e possibili forme di Diabete. Tra l’altro, adottare una dieta antinfiammatoria consente anche di dimagrire, anche senza troppi sacrifici. Ciò è dovuto semplicemente all’alta qualità di quelli da preferire, che donano tutto quello che serve all’organismo e nulla di troppo.
Sempre in tema di cibi malsani, che portano a sviluppare colesterolo alto che poi si traduce in maggior rischio di malattie cardiocircolatorie. Infine, molti studi hanno dimostrato che il corpo, se accusa stati infiammatori per molto tempo, ha meno probabilità di sconfiggere vari tipi di tumore.
Dunque viene spontaneo comprendere che una dieta sana, fatta di cibi che non ingrassano e non infiammano può davvero fare la differenza. La nostra fortuna è che possiamo usufruire della Dieta Mediterranea, ovvero di tanti cibi, condimenti e bevande reperibili facilmente. Che agiscono già come una forte “medicina” per il nostro corpo. E non dimentichiamoci che grazie alle ricette regionali ne tiriamo fuori dei manicaretti che tutto il mondo ci invidia.
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, una dieta antinfiammatoria non si basa su regole rigide. Ma sull’assumere determinati cibi che aiutano a mantenere più sane le funzioni dell’organismo. La Dieta Mediterranea contiene già tutti questi elementi, ma se vogliamo sintetizzare con una breve lista, ecco i principali da memorizzare.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…