Microcappotto+termico%3A+come+sfruttare+il+Superbonus+110+e+risparmiare+sulle+bollette
informazioneoggi
/2022/08/03/microcappotto-termico-sfruttare-il-superbonus-110-e-risparmiare-sulle-bollette/amp/
Economia

Microcappotto termico: come sfruttare il Superbonus 110 e risparmiare sulle bollette

Published by

Il microcappotto è un sistema di isolamento termico usato per gli edifici. Più piccolo del classico cappotto, si applica in modo differente.

Per isolare dal punto di vista termico la propria casa è possibile sfruttare il Superbonus 110% e migliorare l’efficientamento dell’edifico in vista di un risparmio energetico.

Canva

È possibile usufruire di tale bonus anche tramite l’installazione del cappotto termico. Ma di cosa si tratta e come funziona esattamente?

Microcappotto termico: come sfruttare il Superbonus 110 e risparmiare sulle bollette

I “cappotto” è un sistema utilizzato nell’edilizia che serve a isolare le pareti di un edificio da un punto di vista sia termico sia acustico.

Quindi, per poter ottimizzare l’efficienza energetica l’edificio andrà coperto con un sistema in grado di isolarlo. Questo sistema è molto importante da un punto di vista di risparmio energetico soprattutto in vista di una eventuale vendita perché ogni edificio è soggetto a classificazione di classe energetico.

Proprio per questi lavori è possibile sfruttare il Superbonus con la detrazione del 110% sulle spese effettuate per isolare da un punto di vista termico la propria abitazione.

Leggi anche “Superbonus 110% e Iva agevolata al 10%: a quali interventi si applica? Ecco la verità

La presenza o meno del cappotto termico, e la sua qualità, influisce sulla classe energetica.

Di solito, il cappotto termico si inserisce sulle pareti esterne dell’edificio. Quando ciò non è possibile può essere realizzato all’interno utilizzando pannelli di uno spessore più piccolo.

Si tratta del microcappotto termico e garantisce, nonostante lo spessore più piccolo, una buona resa. Ma si differenzia anche per la tecnica di applicazione. Infatti, invece di utilizzare più pannelli di varie dimensioni o materiale, il microcappotto utilizza il pannello e poi una pittura specifica.

Insomma, il funzionamento del microcappotto termico si basa sulla presenza di microsfere contenenti aria di varie dimensioni e sottovuoto. L’isolamento del microcappotto dipende dall’intensità e dalla dimensione delle microsfere.

Una volta applicato sui muri, sul soffitto o sul tetto e dopo aver verniciato tutto si forma una barriera termica. Questa è in grado di convertire la normale pittura applicata ai muri della casa in fonte di calore. Succede questo perché il microcappotto termico essendo termoriflettente, ignifugo e traspirante riflette il calore della casa.

Di conseguenza, in termini di consumo energetico il risparmio economico è notevole.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

10 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

21 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago