Occasioni+da+non+perdere%3A+165+posti+a+tempo+indeterminato+anche+se+hai+solo+il+diploma%2C+candidarsi+%C3%A8+semplicissimo%21
informazioneoggi
/2022/08/02/165-lavoro-concorsi-piemonte/amp/
Lavoro

Occasioni da non perdere: 165 posti a tempo indeterminato anche se hai solo il diploma, candidarsi è semplicissimo!

Published by

Nuove possibilità di lavoro per chi ne è alla ricerca e magari possiede solo il diploma di maturità: sono 165 le possibilità di farcela.

Dal mondo del lavoro arrivano nuove opportunità di realizzare il posto fisso. E, ancora una volta, la possibilità viene data dal settore del pubblico.

Adobe Stock

Per la precisione, il mittente in questione arriva direttamente dal Nord Italia. La Regione in questione è il Piemonte e l’ente è proprio l’Agenzia Piemonte Lavoro di Torino. Le offerte di lavoro, in realtà, si presentano sotto la forma di concorsi pubblici da dover svolgere. Di fatti, stiamo parlando di due bandi pubblicati lo scorso 22 luglio 2022 sul bollettino numero 58 della Gazzetta Ufficiale. L’Agenzia in questione, come detto nel titolo, è alla ricerca di ben 165 risorse da impiegare. E questa sì che è una bella notizia dato che un numero così grande permetterà a più persone di riuscire nell’impresa.

L’ente in questione si occupa di assicurare l’applicazione sul territorio regionale delle politiche legate al lavoro sia per i cittadini che per le imprese. Infatti, lo scopo fondamentale è quello di consentire che ci cerca e chi offre lavoro si incontrino. In questo modo, si favorisce l’occupazione nella Regione piemontese.

Tuttavia, prima di procedere nell’illustrazione delle due offerte, ne segnaliamo delle altre. La prima arriva da Napoli, precisamente dall’Università L’Orientale la quale cerca dei candidati da impiegare in ambito amministrativo. La seconda, invece, proviene direttamente dal colosso Ikea che ha aperto delle nuove posizioni su tutto il territorio italiano. Ebbene, detto questo, scopriamo quali sono le informazioni principali delle due selezioni.

165 posti disponibili, quali sono i profili ricercati?

Il primo concorso si svolgerà attraverso la valutazione dei titoli posseduti dai candidati e, in seguito, tramite il superamento di alcune prove. Tale concorso è volto all’assunzione di 68 nuove unità da impiegare a tempo indeterminato. Le stesse appartengono alla categoria D, con posizione D1 ed il profilo richiesto è quello di specialista delle politiche del lavoro.

Il secondo concorso, invece, si svolgerà solo tramite delle prove concorsuali. In tal caso le risorse di cui si ha bisogno sono 97 e anche qui è garantito il lavoro a tempo indeterminato. La categoria ricercata è la C e la posizione è la C1. Il profilo richiesto è quello di tecnico dei servizi per l’impiego.

I requisiti generali da possedere per candidarsi alle due selezioni

In entrambi i casi, bisogno avere più di 18 anni, essere italiani o cittadini di uno stato facente parte dell’Unione Europea. Poi, bisogna far parte dell’elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici. I candidati di sesso maschile devono aver svolto la leva obbligatoria se nati entro la fine dell’anno 1985. Poi, necessaria è la giusta idoneità fisica fondamentale per lavorare.

Non possono partecipare al concorso tutti coloro che sono soggetti a condanne o procedimenti penali in corso. Entrambe le situazioni, infatti, non permettono di lavorare presso un pubblico impiego. Nemmeno chi è stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto da un impiego precedente può candidarsi.

Per quanto riguarda i requisiti formativi richiesti dai 2 concorsi per 165 posti, questi si dividono in tal modo. Bisogna possedere anche il solo diploma di maturità per il ruolo di tecnico dei servizi per l’impiego. Invece, è necessaria una laurea triennale, o magistrale oppure specialistica per il ruolo di specialista delle politiche del lavoro.

Come posso fare domanda per tutti e due i concorsi?

I due concorsi, che se sommati producono 165 posti, hanno la stessa data di scadenza. Infatti, sarà possibile inviare la domanda per via telematica entro le ore 18:00 del 5 settembre 2022. Per inviare la candidatura bisogna possedere lo SPID ed è necessario prima iscriversi alla piattaforma in questione.

Fondamentale è anche il pagamento di un contributo di 10,00 euro. Per leggere i due bandi, conoscere la piattaforma di invio delle domande e quella relativa al pagamento della tassa, bisogna semplicemente fare click su questa pagina. Qui saranno riportati anche gli allegati e altre informazioni ancora.

Published by

Recent Posts

Lavoratori scolastici: andare in pensione non è semplice, ma con questi consigli si evitano brutte sorprese

I lavoratori della scuola potrebbero avere problemi nell'accesso alla pensione. Ecco come ottenere più facilmente…

2 ore ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul Bonus casa: cosa fare subito per evitare l’accertamento

La campagna dei controlli sul Bonus casa è stata intensificata, il Fisco vuole individuare tutti…

4 ore ago

I miei vestiti puzzavano sempre dopo il lavaggio, finché mia nonna non mi ha svelato questo trucco per il bucato

Un dettaglio spesso trascurato può vanificare gli sforzi con il bucato: come evitare che i…

6 ore ago

WhatsApp unisce utile e dilettevole: arrivano i nuovi stickers super creativi

L'app di messagistica WhatsApp ha avuto un'incredibile evoluzione nel tempo e non si ferma più.…

7 ore ago

Auto 2025: niente bonus statali? Così puoi avere fino a 10.000€ (e non è un trucco)

Vuoi cambiare la tua vecchia auto con un modello eco friendly? Basta aspettare i bonus…

9 ore ago

Non crederai mai quale lettera rende le tue password impossibili da hackerare

Un dettaglio poco noto potrebbe rendere le tue password molto più difficili da violare. Creare…

11 ore ago