Superbonus+e+mero+noleggio+ponteggi%2C+giungono+informazioni+sull%26%238217%3Baliquota+IVA%3A+ecco+quale+applicare
informazioneoggi
/2022/07/18/mero-noleggio-ponteggi-aliquota-iva/amp/
Economia

Superbonus e mero noleggio ponteggi, giungono informazioni sull’aliquota IVA: ecco quale applicare

Published by

Quale aliquota IVA va applicata per il mero noleggio ponteggi? L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi dei contribuenti.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce qual è l’aliquota IVA da corrispondere per una attività di mero noleggio ponteggi senza impresa edile correlata.

Adobe Stock

Il noleggio dei ponteggi ha assunto un ruolo rilevante all’interno del settore edile. Rispetto all’acquisto, infatti, il noleggio conviene da punto di vista economico dato che non comporta spese di manutenzione, smantellamento e stoccaggio. Per procedere con il noleggio occorre contattare una ditta specializzata che sia particolarmente attenta alla sicurezza sul lavoro. I costi dipenderanno dai metri quadri e varieranno in base ai mesi di affitto. Il primo mese sicuramente si pagherà una cifra più elevata dato che saranno incluse le spese di trasporto, montaggio e smontaggio. Occorre considerare, poi, che per il mero noleggio di ponteggi – ossia la messa a disposizione senza che si proceda con interventi edili – è prevista l’applicazione di un’aliquota ordinaria.

Mero noleggio di ponteggi, le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Nell’interpello numero 373 del 12 luglio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota applicata per il mero noleggio senza corrispettivi interventi edili è fissata al 22%. La percentuale non varierà in base al lavoro edilizio che verrà effettuato e non verrà applicato il reverse change (l’inversione degli obblighi di indicazione e versamento dell’IVA).

La risposta dell’Entrate è legata al caso di una società che opera nel settore edilizio e che svolge attività di costruzione, lavori in cartongesso, pitture utilizzando ponteggi propri e che mette a disposizione i ponteggi nei cantieri. Il dubbio si riferiva all’aliquota da applicare per il mero noleggio delle attrezzature. Secondo il Fisco per le prestazioni edili riguardanti lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione si deve applicare l’aliquota base di riferimento all’intervento effettuato. Se si tratta solamente di noleggio, l’aliquota IVA sarà del 22%.

Chi deve individuare la corretta aliquota da applicare

L’Agenzia delle Entrate sottolinea come sia compito dell’appaltatore trovare la giusta aliquota da applicare che nel caso di mero noleggio di ponteggi dovrà essere del 22%. Qualora il contratto di appalto si avvalesse dell’aliquota agevolata, quest’ultima potrà applicarsi a tutte le prestazioni di subappalto tranne in caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Unicamente per il noleggio non si applica il reverse change che trova applicazione, invece, se il committente risulta essere passivo IVA e si effettuano prestazioni di completamento di edifici all’interno di lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazioni e ampliamenti senza demolizioni.

In conclusione, l’aliquota IVA per il noleggio di ponteggi senza interventi edili connessi corrisponde al 22%. L’attività non è infatti riconducibile ad un’attività funzionale né ad un altro intervento edile in cantiere.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

6 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

8 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunitĂ  di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

11 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

13 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

15 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

15 ore ago