Lavoratori%2C+che+sorpresa+in+busta+paga%3A+se+%C3%A8+un+sogno+non+svegliateci%21
informazioneoggi
/2022/07/16/lavoratori-busta-paga-vantaggi/amp/
Economia

Lavoratori, che sorpresa in busta paga: se è un sogno non svegliateci!

Published by

La riforma fiscale porterà dei vantaggi per i lavoratori. La busta paga sarà più ricca e con meno tasse dal 1° settembre.

La delega per la revisione della riforma fiscale è stata approvata dalla Camera. Il Governo avrà 18 mesi dall’entrata in vigore della Legge per attivare i Decreti Legislativi pertinenti.

Adobe Stock.

La nuova riforma fiscale è attesa dai lavoratori come un salvagente che permetterà loro di avere più soldi in busta paga. La delega per la revisione dell’attuale sistema fiscale ha stabilito varie modifiche all’IRPEF eliminando l’avanzamento del sistema di imposizione personale sui redditi in favore di un modello duale. L’obiettivo del Governo raggiunto nel 2022 è stato di alleggerire il prelievo fiscale con l’abbassamento degli scaglioni IRPEF da cinque a quattro. Così sono variate anche le aliquote percentuali di riferimento per le nuove fasce di reddito.

I lavoratori e i nuovi scaglioni IRPEF, servono modifiche del sistema

Gli scaglioni nel 2022 sono fino a 15 mila euro di reddito con aliquota del 23%, da 15 mila a 28 mila con aliquota del 25%, da 28 mila a 50 mila con aliquota del 35% e oltre i 50 mila euro con aliquota del 43%. Solamente il primo scaglione è rimasto invariato rispetto gli anni precedenti. La distanza tra il secondo e il terzo si è, poi, ridotta con l’eliminazione di uno scaglione. Il divario nel pagamento IRPEF è comunque importante tra la seconda e la terza fascia.

Le modifiche hanno lasciato perplessi tanti lavoratori dato che la fascia di popolazione con redditi più bassi non è stata aiutata in alcun modo. Una minima variazione ha coinvolto i redditi medio alti sottolineando come, forse, questa riforma fiscale non sia determinante nel definire un aumento in busta paga rilevante. Le prossime modifiche dovranno essere più incisive ed è proprio quello che ci si aspetta. L’IRPEF verrà revisionato con l’obiettivo di aumentare il rispetto della progressività e di ridurre le aliquote medie.

Le previsioni sulle nuove modifiche

La riforma fiscale messa in atto nel 2022, dunque, non ha portato aumenti rilevanti nella busta paga dei lavoratori. La composizione di scaglioni e aliquote si è dimostrata sbagliata e la nuova revisione dovrà colmare questo vuoto con la riduzione delle aliquote medie e l’acutizzarsi del rispetto della progressione. Gli interventi dovranno coinvolgere soprattutto i redditi medio bassi e incentivare il mercato del lavoro. L’idea è di puntare sui giovani, sui secondi percettori di reddito, sulle attività imprenditoriali e sull’emersione della base imponibile.

I piani sembrerebbero, poi, rivolgersi verso un nuovo taglio del cuneo fiscale che dovrebbe essere introdotto in un Decreto di fine luglio prima del passaggio definitivo nella Legge di Bilancio 2023. Il taglio coinvolgerebbe principalmente i lavoratori con redditi inferiori a 35 mila euro all’anno – i beneficiari del Bonus 200 euro. Se messo in atto permetterebbe alle famiglie di ricevere una retribuzione in più all’anno.  Rimane, poi, sul tavolo di lavoro il dibattito sul salario minimo con retribuzione minima di 9 euro all’ora.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago