Bonus+fotovoltaico+e+sistema+di+accumulo+fino+a+2.500+euro+per+i+residenti+di+questa+provincia%2C+ecco+dove
informazioneoggi
/2022/07/05/fotovoltaico-e-sistema-di-accumulo-contributi-per-i-residenti-di-questa-provincia-ecco-dove/amp/
Economia

Bonus fotovoltaico e sistema di accumulo fino a 2.500 euro per i residenti di questa provincia, ecco dove

Published by

Un impianto fotovoltaico e sistema di accumulo è una scelta conveniente per risparmiare sulle bollette della luce e del gas.

I pannelli solari si stanno evolvendo lo abbiamo scritto nell’articolo “Fotovoltaico di terza generazione accessibile a tutti, ecco l’importante svolta sul modo di consumare e produrre energia”.

Canva

Molti sono gli incentivi del governo per aiutare i cittadini a contribuire all’utilizzo delle energie rinnovabili. Ma anche le regioni fanno la loro parte. Un esempio è la Regione Puglia che ha erogato bonus fotovoltaico e minieolico per tutte le famiglie fino a 8.500 euro. Però bisogna affrettarsi perché le domande scadono il 22 agosto 2022.

Fotovoltaico e sistema di accumulo: contributi per i residenti di questa provincia, ecco dove

Anche la Provincia autonoma di Trento assegnerà contributi alle famiglie per l’installazione di un impianto fotovoltaico e sistema di accumuli.

Lo ha annunciato il Consorzio bacini imbriferi montani (BIM) dell’Adige che in erogherà a fondo perduto contributi straordinari pari a 2.500 euro. A questa cifra si dovrà aggiungere la riduzione del 50% di detrazione fiscale. Di conseguenza le famiglie spenderebbero in media intorno ai 6mila euro

In totale, il bando parla di un finanziamento da 1 milione di euro per il l’installazione di un impianto fotovoltaico e sistemi di accumuli. Dovrebbero bastare per finanziare circa 400 richieste da assegnare alle famiglie della Provincia autonoma di Trento. Qualora le domande fosse superiori saranno accettate con riserva.

Requisito fondamentale è che gli immobili devono essere ubicati in uno dei 150 comuni all’interno del Consorzio BIM Adige. Inoltre, i contributi sono destinati all’installazione di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo a uso residenziale, esclusi i condomini.

Gli interessati dovranno presentare una domanda entro il 30 novembre 2022 e i lavori dovranno terminare entro un anno. Il richiedente avrà bisogno delle credenziali SPID e di altre autocertificazioni. Invece, per installare sul tetto i pannelli solari basterà una comunicazione al Comune.

Ulteriori informazioni e le indicazioni per la procedura saranno pubblicate sul sito del Consorzio BIM Adige.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

12 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago