Bonus+fotovoltaico+e+sistema+di+accumulo+fino+a+2.500+euro+per+i+residenti+di+questa+provincia%2C+ecco+dove
informazioneoggi
/2022/07/05/fotovoltaico-e-sistema-di-accumulo-contributi-per-i-residenti-di-questa-provincia-ecco-dove/amp/
Economia

Bonus fotovoltaico e sistema di accumulo fino a 2.500 euro per i residenti di questa provincia, ecco dove

Published by

Un impianto fotovoltaico e sistema di accumulo è una scelta conveniente per risparmiare sulle bollette della luce e del gas.

I pannelli solari si stanno evolvendo lo abbiamo scritto nell’articolo “Fotovoltaico di terza generazione accessibile a tutti, ecco l’importante svolta sul modo di consumare e produrre energia”.

Canva

Molti sono gli incentivi del governo per aiutare i cittadini a contribuire all’utilizzo delle energie rinnovabili. Ma anche le regioni fanno la loro parte. Un esempio è la Regione Puglia che ha erogato bonus fotovoltaico e minieolico per tutte le famiglie fino a 8.500 euro. Però bisogna affrettarsi perché le domande scadono il 22 agosto 2022.

Fotovoltaico e sistema di accumulo: contributi per i residenti di questa provincia, ecco dove

Anche la Provincia autonoma di Trento assegnerà contributi alle famiglie per l’installazione di un impianto fotovoltaico e sistema di accumuli.

Lo ha annunciato il Consorzio bacini imbriferi montani (BIM) dell’Adige che in erogherà a fondo perduto contributi straordinari pari a 2.500 euro. A questa cifra si dovrà aggiungere la riduzione del 50% di detrazione fiscale. Di conseguenza le famiglie spenderebbero in media intorno ai 6mila euro

In totale, il bando parla di un finanziamento da 1 milione di euro per il l’installazione di un impianto fotovoltaico e sistemi di accumuli. Dovrebbero bastare per finanziare circa 400 richieste da assegnare alle famiglie della Provincia autonoma di Trento. Qualora le domande fosse superiori saranno accettate con riserva.

Requisito fondamentale è che gli immobili devono essere ubicati in uno dei 150 comuni all’interno del Consorzio BIM Adige. Inoltre, i contributi sono destinati all’installazione di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo a uso residenziale, esclusi i condomini.

Gli interessati dovranno presentare una domanda entro il 30 novembre 2022 e i lavori dovranno terminare entro un anno. Il richiedente avrà bisogno delle credenziali SPID e di altre autocertificazioni. Invece, per installare sul tetto i pannelli solari basterà una comunicazione al Comune.

Ulteriori informazioni e le indicazioni per la procedura saranno pubblicate sul sito del Consorzio BIM Adige.

Published by

Recent Posts

Shock Assegno di Inclusione: tagli elevati per chi ha percepito la quattordicesima

I titolari di Assegno di Inclusione che hanno ricevuto la quattordicesima a luglio hanno subito…

39 minuti ago

La multa che non ti aspetti: cosa fare se arriva mesi dopo

Una comunicazione inaspettata può arrivare a distanza di tempo e trasformarsi in un problema serio…

11 ore ago

Non hai i requisiti per la pensione anticipata? Con questo strumenti smetti di lavorare 6 anni prima e ricevi un’indennità INPS

Nonostante le condizioni per la pensione diventino sempre più stringenti, ci sono strumenti che tutelano…

14 ore ago

Torna l’incubo Covid, casi in aumento della variante Stratus

Dagli USA è arrivata in Italia la variante Covid XFG o Stratus. I casi sono…

16 ore ago

3 bonus attivi ORA che ti fanno risparmiare migliaia di euro: ecco come richiederli

Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…

17 ore ago

ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse

L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…

18 ore ago