Scadenza+Superbonus+unifamiliari%3A+%C3%A8+sufficiente+pagare+i+lavori%3F+Finalmente+i+chiarimenti+dal+Ministero
informazioneoggi
/2022/07/01/scadenza-superbonus-unifamiliari-chiarimenti/amp/
Economia

Scadenza Superbonus unifamiliari: è sufficiente pagare i lavori? Finalmente i chiarimenti dal Ministero

Published by

Sono, finalmente, giunte le precisazioni in relazione ai requisiti per continuare ad usufruire del Superbonus, in seguito alla proroga della scadenza.  

Il Decreto Aiuti ha posticipato la scadenza del Superbonus per gli edifici unifamiliari al 31 dicembre 2022; con la condizione, però, di dover terminare almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre.

Adobe Stock

Tale proroga, tuttavia, ha fatto sorgere un problema. I proprietari delle villette unifamiliari che sanno di non poter terminare il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022, possono lo stesso usufruire dell’agevolazione, pagando gli interventi effettuati entro tale data?

Per risolvere la questione, è intervenuta la Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra, rispondendo ad un’interrogazione della deputata Vita Martinciglio.

Scadenza Superbonus: vanno valutati i saldi di spesa?

La deputata Martinciglio ha esposto un dubbio decisamente lecito. Ha sottolineato, infatti, che il diritto alla detrazione del 110% del Superbonus sorge sulla base dei saldi di spesa del proprietario, invece che sullo stato effettivo dei lavori.

È necessario, poi, che gli interventi siano completati entro 48 mesi, per evitare che l’ENEA comunichi all’Agenzia delle Entrate la mancata conclusione degli stessi; in tal caso, infatti, il committente sarebbe obbligato a versare all’Erario una somma uguale all’importo del beneficio fiscale maggiorato del 30%.

Questo meccanismo permette una maggiore flessibilità dell’intero sistema Superbonus e consente la realizzazione di una quantità superiore di interventi edilizi.

Leggi anche: “Ville a schiera: attenzione alla scadenza del Superbonus, le regole sono cambiate anche per i condomini“.

Superbonus per unifamiliari: le ragioni del Ministero

La Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra, ha chiarito i requisiti da possedere alla scadenza del Superbonus, per usufruire della detrazione.

I proprietari delle villette unifamiliari che sanno di non poter terminare il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022, non possono semplicemente pagare le somme relative ai lavori effettuati entro tale data. In base a quanto stabilito dalla legge, infatti, non è sufficiente il versamento dell’importo del 30% degli interventi; è fondamentale, invece, che gli stessi siano effettivamente realizzati, perché il Decreto Aiuti fa esplicito riferimento a tale circostanza.

Leggi anche: “Superbonus 110%: se il professionista non rispetta la scadenza, copre l’assicurazione?

Come si calcola il 30% dei lavori?

L’ultimo intervento del Governo relativo alla scadenza del Superbonus per gli immobili unifamiliari prevede che si può beneficiare della detrazione del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. A condizione, però, che entro il 30 settembre 2022, sia stato terminato il 30% del totale degli interventi edilizi.

È importante precisare, però, che, nel calcolo della percentuale, possono essere considerati anche gli interventi che non rientrano nel Superbonus. Per questo motivo, ai fini del 30% necessario entro il 30 settembre 2022, si può scegliere se prendere in considerazione solo i lavori ammessi col Superbonus oppure anche altri lavori, compiuti sullo stesso immobile.

Published by

Recent Posts

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

5 ore ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago