Il+Colesterolo+si+combatte+cos%C3%AC%2C+e+%26%238216%3Bnon+c%26%238217%3Bentrano+i+farmaci%26%238217%3B+sono+4+le+bevande+da+aggiungere+all%26%238217%3Balimentazione
informazioneoggi
/2022/06/26/colesterolo-alimentazione/amp/
Lifestyle

Il Colesterolo si combatte così, e ‘non c’entrano i farmaci’ sono 4 le bevande da aggiungere all’alimentazione

Published by

Il Colesterolo si combatte in molti modi. Il medico curante è la figura preposta a disegnare la terapia più opportuna.

Tendiamo a pensare a volte, però, che basti assumere un farmaco per ottenere i risultati sperati. La Medicina ha fatto passi da gigante in questo senso, ma non esiste una cura univoca “miracolosa”.

Adobe Stock

Sul fronte del Colesterolo, poi, c’è bisogno di maggior consapevolezza. Perché esiste una differenza tra “colesterolo buono” e quello “cattivo”, e perché le conseguenze di un disequilibrio possono anche essere fatali.

L’ipercolesterolemia, infatti, è associata a eventi gravi come Ictus e Infarti. O comunque a importanti problemi cardiocircolatori. In taluni casi, anche chi sopravvive a un infarto, diventa “invalido”. La migliore arma rimane sempre la prevenzione. Infatti la Medicina sta studiando soluzioni che vanno a contrastare anche le eventuali ricadute. E sempre in ambito di prevenzione, gli esperti sono tutti d’accordo: le malattie si tengono alla larga anche senza – o quasi – medicinali.

Il Colesterolo si combatte così, ed è più facile di quello che si pensa

Anche se per brevità parliamo di “colesterolo”, in realtà i problemi cominciano quando i livelli di questa sostanza aumentano troppo. Il Colesterolo di per sé, infatti, è prodotto dall’organismo stesso. E serve a regolare alcune funzioni, come ad esempio le sintesi di alcuni ormoni o della vitamina D. Ciò che non viene prodotto dal corpo può essere integrato con gli alimenti. Quelli noti che lo contengono sono i formaggi, la carne, l’uovo e i salumi, tanto per citarne alcuni.

Cibi che non vanno “demonizzati” o non più assunti in caso di colesterolo alto. Il “segreto” per combatterlo è formato da una serie di comportamenti, che vanno a contrastare l’insorgenza delle complicazioni. Infatti è il livello di lipoproteine LDL che deve essere tenuto sotto controllo. Sono quelle che vanno a depositarsi nelle pareti delle arterie e sono le stesse che, diventate “placche”, ostruiscono il flusso sanguigno.

Quando si sospetta di avere livelli alti di colesterolo e glicemia, è ovviamente necessario andare dal proprio medico. Sono molti i fattori che possono portare a malattie importanti e/o invalidanti. Ma quello che possiamo fare, in autonomia o sempre con il parere del medico, è prevenire.

Sicuramente dobbiamo stare alla larga da un’alimentazione ricca di grassi e composta da cibi industriali. Ideale è adottare la dieta Mediterranea, che comprende tantissime porzioni di frutta e di verdura. Fondamentali al contrasto del Colesterolo sono le fibre. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di 3 grammi al giorno di fibra solubile potrebbe diminuire il colesterolo LDL di 5 milligrammi per decilitro.

Per assumere tante fibre, che fanno bene anche a tutto l’organismo a prescindere, abbiamo ampia scelta di cibi e bevande. Forse non tutti sanno ad esempio che il Latte di Cocco ne è ricchissimo, e che il gustoso liquido offre tanti altri benefici all’organismo. Molte altre bevande, però, aiutano – nell’insieme di pratiche – ad abbassare il colesterolo. Parliamo del Tè Verde, del Latte di Soia, il Succo di Mirtillo e anche il Succo di Pomodoro.

Insieme a tanti alimenti gustosi e sani, però, gli esperti ci suggeriscono che dobbiamo unire altre “armi”. Per prima cosa è necessario fare dell’attività fisica costante. Ovviamente in base all’età e alla condizione fisica. Anche delle semplici passeggiate tutti i giorni vanno benissimo. Un altro nemico del cuore è certamente il Fumo. Va assolutamente eliminato. Idem per il consumo di alcol. Un bicchiere di vino al giorno, lo dicono anche i medici, fa bene all’organismo, ma non bisogna superare questa dose.

(Le informazioni presenti nell’ articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

7 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

9 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

12 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

13 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

15 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

16 ore ago