%26%238216%3BAria%26%238217%3B+invece+di+carta+igienica+come+non+farsi+fregare+e+scegliere+quella+migliore+%28anche+per+l%26%238217%3BAmbiente%29
informazioneoggi
/2022/06/25/carta-igienica-scegliere-quella-migliore-ambiente/amp/
Lifestyle

‘Aria’ invece di carta igienica come non farsi fregare e scegliere quella migliore (anche per l’Ambiente)

Published by

Scegliere la carta igienica migliore al supermercato può rivelarsi complesso. Ecco come fare, analizzando 3 aspetti.

Che la carta igienica sia un bene “primario” lo sapevamo tutti. Ma forse durante la pandemia abbiamo imparato a dare un altro valore a questo prodotto. Che, insieme alla pasta e al lievito, era diventato introvabile.

Adobe Stock

Adesso per fortuna l’emergenza è finita, ma tra rincari e “trucchetti” come lo “shrinkflation” rischiamo di spendere tanti soldi e di acquistare solamente “tanta aria”. E quella, si sa, è poco utile al momento del bisogno. Andiamo allora a capire come trovare il prodotto che risponde meglio alle nostre esigenze. Con un occhio alla sostenibilità ambientale.

La carta igienica come deve essere fatta? I 3 criteri da valutare durante l’acquisto

Come tantissimi altri prodotti, di tipi di carta igienica ne esistono tantissimi. A 3 veli, 5 veli, compatta, ecologica, profumata, formato famiglia e via discorrendo. E naturalmente ci troviamo di fronte a innumerevoli prezzi diversi. Per capire un po’ meglio come orientare la propria scelta, possiamo usare tre criteri: la qualità della carta, l’impatto ambientale e ovviamente il rapporto qualità/prezzo.

Sulla qualità della carta dobbiamo capire se questa è abbastanza morbida, ma anche resistente. Possiamo guardare nell’etichetta se la carta sia di cellulosa pura, ecologica, o riciclata. Chi desidera acquistarne una che davvero sia sostenibile dovrà controllare le certificazioni stampate nell’imballaggio. Imballaggio che, quando biodegradabile, sarebbe da preferire per limitare il già consistente inquinamento da plastica. Meglio ancora se fatto di carta.

Quando si guarda al prezzo finale, poi, è importante valutare la consistenza e la caratteristica tecnica della carta igienica. Perché oltre al numero di veli può variare la dimensione del rotolo e anche la lunghezza dei singoli “strappi”. Molti marchi, fortunatamente, indicano proprio in etichetta il numero di questi. Il consumatore, in questo modo può comprendere meglio. Il fatto è che non essendo un’informazione presente ovunque non si possono fare comparazioni.

Una controllata va data anche al cilindro di cartone all’interno del rotolo. Quando è di dimensioni troppo grandi va da sé che gli strappi saranno di meno. Infine, quando scegliamo la carta igienica, proprio per confutare tutti i parametri sopra indicati, dobbiamo premere sui rotoli e verificare “la risposta”.

Una carta igienica troppo rigida significa che è di scarsa qualità, ma una che si “affloscia” troppo tra le mani significa una cosa sola. Che ci stanno vendendo rotoli di “aria”. Sarebbe in ultimo ma non da ultimo preferibile controllare il prezzo al chilo. Questo metodo serve anche per tanti prodotti alimentari e non quando non riusciamo a stabilirne la convenienza o meno.

Published by

Recent Posts

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

42 minuti ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

9 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

11 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

14 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

15 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

17 ore ago