Bonus+200+euro%2C+si+aggiunge+confusione+al+caos%3A+dubbi+sulla+data+di+pagamento%2C+facciamo+chiarezza
informazioneoggi
/2022/06/24/bonus-200-euro-erogazione/amp/
Economia

Bonus 200 euro, si aggiunge confusione al caos: dubbi sulla data di pagamento, facciamo chiarezza

Published by

Quando verrà erogato il Bonus 200 euro? Nel mese di luglio non è la risposta corretta al 100%, occorre tenere conto di alcune precisazioni.

Un dubbio attanaglia i percettori del Bonus 200 euro. La somma verrà erogata a luglio sullo stipendio di giugno o successivamente sulla retribuzione di luglio?

Adobe Stock

Da settimane circolano voci sulla possibile erogazione del Bonus una tantum previsto dal Governo come sostegno al reddito nel mese di luglio. Tale affermazione non è, però, del tutto corretta né chiarificatrice. L’INPS ha cercato di chiarire la questione informando i cittadini della possibilità di ricevere l’indennità nella retribuzione del mese di giugno corrisposta a luglio ma solo per alcuni percettori. Ricordiamo che la platea dei destinatari è ampia e include diverse categorie di persone accumunate da un requisito, il reddito personale inferiore a 35 mila euro.

Chi sa di rispettare le condizioni di accesso alla misura previste per la propria categoria di appartenenza – lavoratori dipendenti, saltuari, pensionati, percettori di RdC e di Naspi, colf e badanti, autonomi – è in attesa si ricevere l’erogazione del denaro ma non ha ancora capito quando accadrà.

Bonus 200 euro, le tempistiche dell’erogazione spiegate dall’INPS

Nel messaggio 2505/2022 dello scorso 21 giugno l’INPS chiarisce chi riceverà il Bonus con lo stipendio di giugno pagato a luglio. In linea generale la misura verrà erogata insieme alle competenze di luglio tranne alcune eccezioni. Il riferimento è ai rapporti di lavoro particolari o ai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro che prevedono la clausola dello slittamento del versamento della retribuzione mensile al mese successivo.

Se il CCNL non prevede il pagamento nel mese seguente, il riferimento è ai normali rapporti di lavoro, e il datore di lavoro versa quanto dovuto entro il mese in corso allora i 200 euro una tantum si aggiungeranno alla retribuzione del mese di luglio pagata alla fine del mese entrante. Stesso discorso per chi effettua i pagamenti nei primi giorni del mese successivo a quello di riferimento. Le direttive cambiano in altri contesti.

Part time ciclici, quando otterranno la misura

Poniamo il caso di un rapporto di lavoro particolare come il part time ciclico. Il lavoratore riceverà lo stipendio per il mese di giugno ma non a luglio. Come si dovrà comportare il datore di lavoro? Il Bonus dovrà essere corrisposto nel cedolino della retribuzione di giugno indipendentemente da quando viene pagato.

Nel caso di un CCNL con slittamento della paga al mese successivo entro il giorno 5, poi, il Bonus dovrà essere inserito nel cedolino con l’importo di giugno mentre se il datore di lavoro corrisponde la retribuzione a fine mese i 200 euro verranno versati nella retribuzione di luglio. In più, l’INPS specifica che il bonus spetta unicamente qualora il lavoratore sia ancora in carico presso l’azienda nel mese di luglio. Tutti coloro che cesseranno l’attività lavorativa prima del 1° luglio saranno esclusi dalla misura.

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

5 ore ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

7 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

11 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

13 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

14 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

17 ore ago