La settimana termina con un ampio “rastrellamento” di cibi non idonei al consumo. Latte in Polvere e altri prodotti ritirati dagli scaffali. Lotti e Scadenze.
Il Ministero della Salute in questi giorni ha dovuto affrontare un “super lavoro”. Purtroppo sono molti i cibi ritirati dal commercio, per svariate motivazioni. Dal Latte in Polvere a una famosa marca di Medaglioni al Tofu Bio, dal caffè venduto in un noto supermercato fino a prodotti ittici essiccati.
Tutti i cibi in oggetto presentano diverse irregolarità e potenziali rischi per la salute, quindi la raccomandazione è quella di controllare in frigo e in dispensa. Se i Lotti coincidono, non vanno consumati e bisogna riportare immediatamente i prodotti dove sono stati acquistati. Ecco la lista completa con Marchi, Lotti e Scadenze.
Il primo ritiro è stato effettuato su confezioni – barattoli – di Latte Istantaneo. Il pericolo per i consumatori risiede nel fatto che questo alimento è “prodotto in uno stabilimento non riconosciuto e ritenuto non idoneo ai senso del Reg. 178/2002”. Ecco le specifiche complete.
Un lungo elenco di prodotti essiccati a marchio Mama Africa è oggetto di richiamo. La motivazione è la medesima del Latte in polvere, anche se le aziende sono diverse. In pratica, questi cibi sono stati prodotti in ambienti non idonei e quindi rappresentano un rischio per i consumatori. Addirittura, non si conosce il nome del produttore.
Un altro prodotto ritirato dagli scaffali è un marchio di caffè macinato, venduto nei supermercati Tuodì, InGrande e Fresco Market. Sembra che il caffè contenga tracce di Ocratossina superiori ai limiti consentiti dalla Legge.
L’Ocratossina è una micotossina che si trova anche nei cereali, nella frutta secca, nella carne conservata e in alcuni formaggi. Secondo l’ultimo parere dell’EFSA, però, “può essere genotossica poiché danneggia direttamente il DNA. Gli esperti hanno confermato che può essere anche cancerogena per il rene“. Ecco il prodotto dove le tracce di Ocratossina hanno destato allerta.
Anche un prodotto Biologico purtroppo rientra tra quelli ritirati. In questo caso il pericolo per la salute è grave perché sembra che nei medaglioni si trovi il Bacillus Cereus. Sono in corso ulteriori analisi di approfondimento.
Il Bacillus Cereus è responsabile delle principali tipologie di intossicazione alimentare. In alcuni casi resiste alla cottura. I sintomi possono manifestarsi da 1 a 6 ore dopo il consumo del cibo contaminato. Tra questi, compaiono nausea, vomito e persino gastroenterite emetica. Dunque i medaglioni non sono assolutamente da consumare, nemmeno previa cottura, e vanno riportati immediatamente dove sono stati acquistati. Ecco Marca, Lotti e Scadenza.
Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…
Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…
Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…
I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…
L'INPS con il messaggio numero 246 del 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla…
Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…