Bonus+200+euro+una+tantum+ad+entrambi+i+coniugi%3F+Chi+ha+diritto+alla+prestazione
informazioneoggi
/2022/06/17/bonus-200-euro-una-tantum-coniugi-diritto-prestazione/amp/
Economia

Bonus 200 euro una tantum ad entrambi i coniugi? Chi ha diritto alla prestazione

Published by

Il Bonus 200 euro una tantum spetta ad entrambi i coniugi? Se sì, a quali condizioni? Approfondiamo la conoscenza con la prestazione per sciogliere il dubbio.

Perplessità aleggiano intorno alla misura del Bonus da 200 euro erogato a partire dal mese di luglio a 31,5 milioni di persone. Cerchiamo di chiarire alcuni aspetti.

Adobe Stock

Tra poche settimane i datori di lavoro e l’INPS saranno impegnati nell’erogazione del Bonus dal valore di 200 euro previsto dal Governo come misura anti-rincari. L’obiettivo dell’esecutivo è aiutare con una somma aggiuntiva rispetto alla retribuzione le famiglie tartassate dai rincari legati alla guerra in Ucraina. Destinatari del Bonus sono varie categorie di contribuenti caratterizzati da una comune condizione, il reddito inferiore a 35 mila euro. Si tratta di una soglia a persona oppure relativa al nucleo familiare? Dalla risposta a questa domanda nascono, poi, una serie di altri dubbi che siamo pronti a sciogliere.

Bonus 200 euro una tantum, spetta ad entrambi i coniugi?

Il bonus una tantum si presenta come una misura per affrontare l’aumento dei costi di luce, gas, carburante, materie prime e può essere richiesto – come da definizione – una sola volta a contribuente. Si tratta, dunque, di un sussidio aggiuntivo alla fonte di reddito primaria, un regalo che arriverà a luglio direttamente sulla busta paga per i lavoratori dipendenti, sul cedolino della pensione per i pensionati o secondo modalità differenti in fase di definizione per gli altri beneficiari (autonomi, percettori Naspi e del Reddito di Cittadinanza, colf, badanti e lavoratori stagionali).

Requisito necessario è il reddito inferiore a 35 mila euro all’anno che si aggiunge, poi, ad altri requisiti specifici per categoria come, ad esempio, l’aver beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,8% per almeno una mensilità nel periodo gennaio/aprile 2022 per i lavoratori dipendenti privati. Nel caso in cui entrambi i coniugi rispettino i requisiti richiesti per la propria categoria allora tutti e due potranno ricevere i 200 euro nel mese di luglio, anche in caso di unione civile. In caso di coniuge a carico senza reddito, invece, e senza indennità di disoccupazione allora sarà solamente la persona che provvede al suo sostentamento a ricevere il Bonus soddisfacendo i requisiti richiesti.

Cosa concorre al calcolo della soglia massima di 35 mila euro

Per non rischiare di dover restituire il Bonus una tantum da 200 euro occorrerà rispettare il limite dei 35 mila euro sapendo quali redditi concorrono al calcolo e quali no. Trattandosi di una misura a persona, come precedentemente chiarito, si fa riferimento al reddito personale e non all’ISEE che è un indicatore riferito all’intero nucleo familiare. Al raggiungimento della soglia massima concorrono tutti i redditi di qualsiasi natura sia quelli esenti da imposta sostitutiva sia quelli soggetti alla ritenuta alla fonte.

Sono esclusi, invece, la rendita catastale della casa di abitazione, il Tfr, gli assegni di guerra, gli assegni familiari e l’Assegno Unico Universale, l’indennità di accompagnamento, l’indennizzo erogato per vaccinazioni o trasfusioni sbagliate, l’assegno per persone inabili e l’indennità per ciechi parziali e sordomuti.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

18 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago