Saldi+estivi+2022%3A+fantastico%2C+finalmente+svelate+le+date+di+avvio+Regione+per+Regione
informazioneoggi
/2022/06/13/saldi-estivi-2022-svelate-le-date/amp/
News

Saldi estivi 2022: fantastico, finalmente svelate le date di avvio Regione per Regione

Published by

Per quest’anno l’inizio dei saldi estivi sarà lo stesso in tutte le Regioni, per evitare competizioni, in un settore già in crisi. Quando è prevista la partenza?

Finalmente l’estate è alle porte e, come ogni anno, stanno per ritornare i saldi. Quale sarà la data di partenza? Per il 2022 i saldi estivi inizieranno sabato 2 luglio in tutte le Regioni d’Italia e dureranno circa 6 settimane.

Foto Canva

Con l’aumento dell’inflazione ed il caro prezzi, si stanno predisponendo tutti gli accorgimenti utili per permettere l’incremento delle vendite. Per tale ragione, i commercianti potrebbero anche aumentare gli sconti, per favorire i consumi.

Saldi estivi: quali sono le regole da rispettare?

Le regole principali sono quelle di sempre. Innanzitutto, è obbligatorio mostrare il cartellino indicante il prezzo originario e quello scontato, con la relativa percentuale di sconto adottata.

Dal 30 giugno, poi, si applicano le multe per gli esercenti che rifiutano i pagamenti elettronici. Non è obbligatorio il cambio dopo l’acquisto ed i saldi valgono anche per gli store online.

Come per le stagioni precedenti, vige il rispetto delle linee guida per le attività economiche e produttive e, dunque, le vendite dovranno svolgersi seguendo le regole del decalogo dei “Saldi chiari e sicuri”. A tal fine, sono assolutamente vietate le vendite promozionali nei 30 giorni precedenti. Le sanzioni si aggirano dai 1.500 euro a salire.

Consulta anche: “Se la moda è la tua passione allora devi assolutamente candidarti per questa offerta!

Per quale motivo i saldi hanno la stessa data d’inizio in tutte le Regioni?

La Commissione Attività Produttive della Conferenza delle Regioni ha deciso che i saldi estivi inizieranno lo stesso giorno in tutti i Comuni d’Italia, sulla base dell’intesa stipulata dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome.

L’indirizzo emerso in sede di Conferenza delle Regioni di mantenere una data unica dei saldi al primo sabato di luglio, risponde all’esigenza di riequilibrare un mercato condizionato dai lockdown e di evitare ulteriori confusioni, tanto ai consumatori quanto agli operatori del dettaglio moda. La data unica, soprattutto in un momento così delicato per il ritorno ad una nuova normalità, evita una inutile competizione tra Regioni”, ha sottolineato Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio.

Tale decisione si è resa necessaria anche perché i negozi devono fare i conti con le eccedenze in magazzino, aumentate a causa della crisi economica. È auspicabile, dunque, un intervento da parte del Governo, per aiutare il settore della moda. “E’ quanto mai urgente il contributo sotto forma di credito d’imposta del 30% delle rimanenze. Solo così potremo affrontare il presente con la giusta predisposizione e propensione agli acquisti della prossima collezione. Senza correttivi, l’intera filiera è a rischio”, ha concluso il Presidente Borghi.

Le date di inizio suddivise per Regione

È stato reso noto il calendario dei saldi estivi 2022. Scopriamo, dunque, nel dettaglio, le date in tutte le Regioni italiane:

  1. Abruzzo: 2 luglio – 31 agosto;
  2. Basilicata: 2 luglio – 2 settembre;
  3. Calabria: 2 luglio – 1 settembre;
  4. Campania: 3 luglio- 31 agosto;
  5. Emilia Romagna: 2 luglio 31 agosto;
  6. Friuli Venezia Giulia: 2 luglio – 30 settembre;
  7. Lazio: 2 luglio – 13 agosto;
  8. Liguria: 2 luglio – 16 agosto;
  9. Lombardia: 2 luglio – 31 agosto;
  10. Marche : 2 luglio – 1 settembre;
  11. Molise: 2 luglio – 31 agosto;
  12. Piemonte: 2 luglio – 28 agosto;
  13. Puglia: 2 luglio – 15 settembre;
  14. Sardegna: 2 luglio – 3 settembre;
  15. Sicilia: 2 luglio – 15 settembre;
  16. Toscana: 2 luglio – 31 agosto;
  17. Umbria: 2 luglio – 31 agosto;
  18. Valle d’Aosta: 2 luglio – 30 settembre;
  19. Veneto: 2 luglio – 31 agosto;
  20. Trento e Provincia: per 60 giorni;
  21. Provincia di Bolzano: 15 luglio-8 agosto
Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

10 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

13 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

15 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

16 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

17 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

19 ore ago