Pensione+con+41+anni+di+contributi+per+tutti%2C+l%E2%80%99accordo+%C3%A8+ancora+lontano+ma+ci+sono+possibili+soluzioni+da+subito
informazioneoggi
/2022/06/13/pensione-con-41-anni-contributi/amp/
Pensioni

Pensione con 41 anni di contributi per tutti, l’accordo è ancora lontano ma ci sono possibili soluzioni da subito

Published by

I requisiti anagrafici e contributivi per l’accesso alla pensione dividono Governo e sindacati. Quali sono le proposte?

La Riforma previdenziale, che dovrà sostituire la Legge Fornero, crea molte tensioni tra le parti impegnate nelle trattative. L’ultima rivalità riguarderebbe la possibilità o meno di poter andare in pensione in seguito alla maturazione di 41 anni di contributi.

Foto Canva

Secondo gli economisti ed alcuni politici, la pensione con 41 anni di contributi porterebbe, ogni anno, ad una spesa esorbitante, dai 9 ai 12 miliardi di euro. La conseguenza, purtroppo, sarebbe il crollo del sistema previdenziale italiano ed il rischio, in futuro, che lo Stato non possa più pagare le pensioni. Secondo altri, invece, tale sistema porterebbe ad un blocco dei fondi del Recovery da parte dell’UE. Sono davvero questi i pericoli che potremmo dover affrontare nei prossimi anni?

Pensione: perché non è possibile Quota 41?

L’accordo sulla Riforma del sistema pensionistico, purtroppo, è ancora lontano, nonostante gli sforzi dell’Esecutivo e dei sindacati per giungere ad una soluzione ampiamente condivisa. Il vero problema è quello di decidere la giusta età contributiva per i lavoratori che hanno maturato più di 30 anni di contributi.

L’opzione della Quota 41 sembra la scelta meno adeguata, perché raggiungere un’età contributiva di 41 anni, attualmente, è una vera e propria impresa. I giovani, infatti, entrano nel mondo del lavoro non prima dei 27- 28 anni, dopo la fine del percorso universitario, ed, oltretutto, hanno carriere molto discontinue.

Basare la Riforma esclusivamente sui versamenti contributivi, poi, è del tutto sbagliato. Sono questi i motivi per i quali Quota 41 non è la scelta più saggia. E non dipende dai costi (anche perché i potenziali beneficiari saranno pochi).

Possibili soluzioni

In che modo è possibile garantire gli assegni ai futuri pensionati e ridurre i costi per l’Erario? Prevedendo la possibilità di andare in pensione a 66 anni e predisponendo strumenti di flessibilità già a partire dai 62 anni (con penalizzazioni solo lievi) e, contemporaneamente, permettendo di restare fino a 70 anni, con dei benefici economici.

Altri interventi da compiere sono: l’approvazione di una pensione di garanzia per i giovani e le donne, l’incremento della previdenza complementare e la diminuzione dei costi per il riscatto della laurea. In tal modo, si faciliterebbe il raggiungimento dei requisiti per accedere alla pensione.

Una volta in vigore, la Riforma dovrà durare almeno una decina d’anni e verrà ammortizzata dal sistema contributivo, vigente, ormai, da 27 anni. Successivamente, però, dovrà essere introdotto un nuovo sistema previdenziale, con un possibile ritorno al retributivo.

In ogni caso, si attende la Riforma del 2023 e si spera che possa soddisfare tutte le parti interessate.

Published by

Recent Posts

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

6 ore ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago