Buoni+Postali%2C+la+Regione+a+sorpresa+dove+si+risparmia+di+pi%C3%B9+e+dove+piovono+%26%238216%3Bricorsi+per+il+mancato+rimborso%26%238217%3B
informazioneoggi
/2022/06/13/buoni-postali-risparmio-ricorsi/amp/
Economia

Buoni Postali, la Regione a sorpresa dove si risparmia di più e dove piovono ‘ricorsi per il mancato rimborso’

Published by

I Buoni Postali sono una forma di investimento molto apprezzata ancora oggi, soprattutto in alcune Regioni. Con un “ma”.

Il popolo italiano, si sa, è un popolo di risparmiatori. Nonostante le difficoltà economiche innescate da pandemia e guerra, sempre più persone investono in Buoni Fruttiferi Postali.

Canva

Attualmente sono in atto anche molte proposte, e soluzioni che si adeguano alle esigenze di tutti. Ma qual è la Regione dove ne vengono stipulati di più? E dove, invece, sembra che le persone non riescano a riscuoterli?

Le risposte a queste domande si trovano in un interessante articolo de Il Sole 24 Ore. Che riporta i risultati di uno studio effettuato proprio da Poste Italiane. Ciò che emerge è una tendenza “a sorpresa” su come si comportano gli italiani delle diverse Regioni in merito al risparmio/investimento. Ma si evince anche una non completa comunicazione tra clienti e “fornitori”. Andiamo a scoprire perché.

Buoni Postali, la Regione dove si risparmia di più e dove invece piovono “ricorsi”

Secondo Poste italiane, al Sud si risparmia molto di più che al Nord. È quanto emerge da un interessante report. I numeri rivelati da Poste ci dicono quante persone acquistano prodotti postali, ma non ovviamente il valore. Ciò che salta subito all’occhio è la Regione dove questi prodotti hanno maggior successo, ovvero la Campania.

Il merito, sempre secondo gli esperti di Poste, deriva (anche) dal fatto che oggi è possibile investire anche comodamente da casa, tramite il sito ufficiale di Poste. Effettivamente, poi, i buoni postali presentano numerosi vantaggi. Ad esempio, non hanno costi per la sottoscrizione e/o il rimborso, tranne ovviamente gli oneri fiscali. Anche se si stipula un investimento a diversi anni, è possibile richiedere in qualsiasi momento il rimborso del capitale che è stato investito. Non dimentichiamoci poi della tassazione agevolata al 12,5%.

Inoltre oggi sono disponibili i BFP cartacei e anche quelli digitali, e persino formule pensate per i minorenni, ovviamente a firma e garanzia di un maggiorenne. Il rendimento annuo lordo di questi ultimi è garantito al 2,5% e la sottoscrizione è aperta a tutti, non solo ai genitori/parenti dei minori.

Secondo lo studio di Poste Italiane, il numero di Libretti e buoni postali conferma che si tratta della forma preferita degli italiani votati al risparmio. In totale, sono quasi 6 milioni di cittadini in tutto il Paese, e più nello specifico 8.030.360 buoni e 4.853.830 i libretti.

La provincia di Napoli risulta la prima assoluta in Italia, con 2.700.000 sottoscrizioni. A seguire Salerno (2.860.000), poi Caserta (2.330.000). Infine Avellino (1.886.000), che vanta un primato particolare: il maggior numero di buoni fruttiferi postali pro capite: la media è di 3,5 unità per ogni cittadino.

La Regione dei “ricorsi per mancato rimborso”

In quest’ottica, sembra sia tutto favoloso e funzionante. In realtà, nonostante i numeri positivi pubblicati da Poste, c’è anche un “ma”. Esiste una Regione dove si segnalano tanti ricorsi per mancato rimborso. Si tratta ancora una volta della Campania, dove ultimamente sono state inviate tantissime segnalazioni all’Arbitro Bancario Finanziario.

Quest’organismo, specializzato proprio nel risolvere i contrasti tra i consumatori, che sarebbero poi i risparmiatori, e gli intermediari, è dovuto intervenire più volte. Anche Codacons ha segnalato la mancanza di una comunicazione corretta tra le parti. Molti titolari di buoni, infatti, si sono visti rifiutare i rimborsi, sembra a causa di “prescrizione”. Fortunatamente, con l’intervento dell’Arbitro Bancario, molte persone hanno ottenuto un risarcimento.

Published by

Recent Posts

Così riduci i consumi energetici: ti basta usarlo una volta a settimana

Un piccolo gesto può ridurre i costi in bolletta e migliorare l’igiene domestica. Nelle famiglie…

1 ora ago

«Accredito Bonus Acqua», ma era una truffa: così mia madre ha rischiato di perdere tutto

Bonus acqua, luce, gas, tra veri e presunti tale diventa difficile orientarsi: come riconoscere le…

4 ore ago

Bonus vetrate al 50%: ancora disponibile l’agevolazione per mettere in sicurezza la casa, richiedila subito

Per il 2025 è ancora possibile beneficiare del bonus vetrate e installare vetri anti-sfondamento. Quali…

5 ore ago

Rinnovato il Bonus Asilo Nido: sarà più facile ricevere il beneficio per l’anno scolastico 2025/2026

Sono state annunciate due importanti innovazioni per la fruizione del Bonus Asilo Nido. Chi potrà…

6 ore ago

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

15 ore ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

17 ore ago