Caregiver+familiare%3A+chi+%C3%A8+e+come+ottenere+la+legge+104+con+tutti+gli+sconti+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2022/06/11/caregiver-familiare-legge-104/amp/
Economia

Caregiver familiare: chi è e come ottenere la legge 104 con tutti gli sconti e agevolazioni

Published by

Caregiver familiare è una persona che si prende cura per lo più di un familiare (genitore, coniuge o convivente) che ha una disabilità. 

In origine il termine caregiver si riferiva a una figura professionale esterna che si prende cura di una persona per lo più estranea.

Foto Canva

In seguito, nella legge di Bilancio 2018 (legge n.205/2017 articolo 1, commi 254-256) con tale termine si indica una persona che assiste e si prende cura particolarmente di un familiare. Quindi, di un genitore, coniuge, del convivente. Nasce il caregiver familiare.

Caregiver familiare: chi è e come ottenere la legge 104

Quindi, per essere caregiver familiare una persona deve prendersi cura di un familiare purché quest’ultima si trovi in una determinata situazione fisica. Infatti, secondo l’articolo 3, comma 3 della legge 104 del 1992, il caregiver si prende cura di un familiare che si trova in queste condizioni:

  • malattia, infermità o disabilità;
  • non autosufficienza e non in grado di pensare a sé stesso;
  • riconosciuto come invalido e quini ha bisogno di cure di lunga durata e continue.

In pratica, il caregiver si prende cura di un familiare con disabilità grave, ossia quando ha un’autonomia ridotta e, di conseguenza, necessita di un’assistenza permanente e continua.

Ma non basta che il familiare abbia una disabilità. Infatti, ai sensi della legge n.18 del 1980 la persona da assistere deve essere in possesso dell’indennità di accompagnamento. Si tratta di un sostegno economico a carico dello Stato che però viene erogato dall’INPS in assegni mensili. Per riceverlo non si tiene conto del reddito Irpef. Inoltre, al familiare con disabilità deve essere anche certificato lo stato di invalidità o l’incapacità di deambulare senza l’aiuto di nessuno.

Come ottenere la legge 104

Innanzitutto, si deve richiedere al medico curante un certificato per poi ottenere il verbale legge 104 per disabilità. Questo verrà trasmesso all’INPS che rilascerà un numero di protocollo. In seguito, la domanda per ottenere la legge 104 andrà inviata all’INPS indicando anche il numero di protocollo.

Il familiare con disabilità sarà chiamato dall’INPS per una visita di accertamento dell’invalidità. Se l’esito è positivo la persona con disabilità ottiene il verbale legge 104. Infine, l’INPS potrà richiedere la visita di revisione dell’invalidità che potrà essere anche effettuata per via telematica.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago