Caregiver+familiare%3A+chi+%C3%A8+e+come+ottenere+la+legge+104+con+tutti+gli+sconti+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2022/06/11/caregiver-familiare-legge-104/amp/
Economia

Caregiver familiare: chi è e come ottenere la legge 104 con tutti gli sconti e agevolazioni

Published by

Caregiver familiare è una persona che si prende cura per lo più di un familiare (genitore, coniuge o convivente) che ha una disabilità. 

In origine il termine caregiver si riferiva a una figura professionale esterna che si prende cura di una persona per lo più estranea.

Foto Canva

In seguito, nella legge di Bilancio 2018 (legge n.205/2017 articolo 1, commi 254-256) con tale termine si indica una persona che assiste e si prende cura particolarmente di un familiare. Quindi, di un genitore, coniuge, del convivente. Nasce il caregiver familiare.

Caregiver familiare: chi è e come ottenere la legge 104

Quindi, per essere caregiver familiare una persona deve prendersi cura di un familiare purché quest’ultima si trovi in una determinata situazione fisica. Infatti, secondo l’articolo 3, comma 3 della legge 104 del 1992, il caregiver si prende cura di un familiare che si trova in queste condizioni:

  • malattia, infermità o disabilità;
  • non autosufficienza e non in grado di pensare a sé stesso;
  • riconosciuto come invalido e quini ha bisogno di cure di lunga durata e continue.

In pratica, il caregiver si prende cura di un familiare con disabilità grave, ossia quando ha un’autonomia ridotta e, di conseguenza, necessita di un’assistenza permanente e continua.

Ma non basta che il familiare abbia una disabilità. Infatti, ai sensi della legge n.18 del 1980 la persona da assistere deve essere in possesso dell’indennità di accompagnamento. Si tratta di un sostegno economico a carico dello Stato che però viene erogato dall’INPS in assegni mensili. Per riceverlo non si tiene conto del reddito Irpef. Inoltre, al familiare con disabilità deve essere anche certificato lo stato di invalidità o l’incapacità di deambulare senza l’aiuto di nessuno.

Come ottenere la legge 104

Innanzitutto, si deve richiedere al medico curante un certificato per poi ottenere il verbale legge 104 per disabilità. Questo verrà trasmesso all’INPS che rilascerà un numero di protocollo. In seguito, la domanda per ottenere la legge 104 andrà inviata all’INPS indicando anche il numero di protocollo.

Il familiare con disabilità sarà chiamato dall’INPS per una visita di accertamento dell’invalidità. Se l’esito è positivo la persona con disabilità ottiene il verbale legge 104. Infine, l’INPS potrà richiedere la visita di revisione dell’invalidità che potrà essere anche effettuata per via telematica.

Published by

Recent Posts

Contaminazione batterica in cucina: ecco il punto cieco del frigorifero che mette a rischio la tua salute

Scopri il punto nascosto del frigorifero che favorisce batteri e rischi per la tua salute.…

20 minuti ago

Mia nonna vive di sola pensione, ma questo segreto le fa risparmiare ogni mese

Arrivare a fine mese con la pensione non è sempre semplice, ma con questo trucco…

6 ore ago

Non farlo mai su WhatsApp: il gesto che mette in pericolo tutti i tuoi risparmi

Quello che appare innocuo su WhatsApp può trasformarsi in un pericolo imminente per i tuoi…

9 ore ago

Sono nato nel 1960 e ho solo 30 anni di contributi, posso andare in pensione subito? Si, ma con questi requisiti

Stanchi di lavorare e si pensa alla pensione, ma è possibile realmente anticipare la pensione…

10 ore ago

Possono segnalarti alle banche dati creditizie se vivi in un altro Paese?

Un trasferimento all’estero può sembrare un nuovo inizio, ma alcune condizioni economiche sono difficili da…

11 ore ago

Agosto bollente per le tasse: il 20 arriva la maxi-sorpresa dal Fisco

L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…

22 ore ago