Farmaco+pericoloso+per+la+salute+se+assunto+in+questa+circostanza%2C+il+Tribunale+sanziona+l%26%238217%3Bazienda+farmaceutica
informazioneoggi
/2022/06/04/tribunale-sanziona-sanofi-problemi-feto-farmaco-depakine/amp/
Lifestyle

Farmaco pericoloso per la salute se assunto in questa circostanza, il Tribunale sanziona l’azienda farmaceutica

Published by

Il Tribunale di Nanterre ha stabilito che Sanofi dovrà risarcire una famiglia per mancata vigilanza su un farmaco.

Sanofi è un noto gruppo farmaceutico francese che si occupa di produrre farmaci che vanno dalla cura cardiovascolare e diabete alla medicina interna, dalla sclerosi multipla all’oncologia, dalle malattie rare ai vaccini. Produce anche medicinali di automedicazione.

Foto Canva

Attualmente si trova sotto accusa per un farmaco contro le crisi epilettiche. Si tratta del noto Depakine. La Sanofi dovrà risarcire la famiglia di una bambina nata con un ritardo cognitivo a causa dell’assunzione, da parte della mamma, del farmaco Depakine durante la gravidanza. L’azienda non aveva segnalato nel foglio illustrativo (il cosiddetto bugiardino) dei rischi del farmaco in gravidanza. Ecco i fatti.

Tribunale sanziona nota azienda farmaceutica per mancata vigilanza su un farmaco

Il Depakine è un farmaco che viene utilizzato in caso di crisi epilettiche o disturbo bipolare. Una donna francese lo assumeva dal 1982 a causa delle crisi epilettiche di cui soffriva. Nel 2004, rimasta incinta la donna ha continuato a prendere il farmaco non essendo a conoscenza dei rischi per il feto. Questo perché il bugiardino non indicava nessuna controindicazione in caso di assunzione del farmaco durante la gravidanza

Dopo sette mesi dalla nascita della sua bambina, i medici hanno scoperto che questa soffriva di un ritardo dello sviluppo cognitivo. Poi, durante la crescita, anche di un ritardo psicomotorio e di altri disturbi.

La famiglia ha denunciato la situazione e, di conseguenza, il Tribunale di Nanterre ha condannato la Sanofi a un risarcimento di circa 400mila euro. Infatti, l’azienda è stata riconosciuta come responsabile dei problemi della bambina.

Anche perché, secondo il Tribunale, l’azienda farmaceutica non poteva non essere a conoscenza dei rischi che l’assunzione del Depakine avrebbe avuto in caso di gravidanza. Infatti, è un farmaco a base di valproato di sodio, un principio attivo che aumenterebbe il rischio di malformazioni fisiche e neurologiche nel feto durante la gravidanza.

Inoltre, secondo i giudici il fatto che il foglio illustrativo non contenesse informazioni in merito, nonostante già dal 2003 o dal 2005 ci fossero prove che il farmaco poteva essere pericoloso se assunto durante una gravidanza, rende la Sanofi ancora più colpevole.

Tra l’altro è solo dal 2006 che nel bugiardino è presente l’informazione che il farmaco è sconsigliato durante la gravidanza e di sospenderne l’assunzione.

Comunque, per il momento il caso non è chiuso perché la Sanofi comunque ha annunciato che ricorrerà in appello. Quindi non resta che aspettare per sapere come andrà a finire.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

5 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

17 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

1 giorno ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago