Modello+730+pre-compilato%2C+ora+%C3%A8+online+ed+%C3%A8+ancora+pi%C3%B9+dettagliato%3A+novit%C3%A0+per+detrazioni+e+oneri+deducibili
informazioneoggi
/2022/05/23/modello-730-pre-compilato-online/amp/
Economia

Modello 730 pre-compilato, ora è online ed è ancora più dettagliato: novità per detrazioni e oneri deducibili

Published by

Il modello 730 pre-compilato è online e accessibile a tutti i contribuenti dotati di SPID. Scopriamo quali sono le novità che riserva in questo 2022. 

Un 730 più ricco di oneri deducibili e detraibili che agevola la compilazione del 730 da parte del cittadino. Da oggi, 23 maggio, sarà possibile visualizzare la posizione.

Adobe Stock

Oggi, 23 maggio, ogni contribuente potrà visionare il proprio modello 730 pre-compilato sul portale dell’Agenzia delle Entrate. L’accesso al fascicolo è riservato ai cittadini in possesso di credenziali digitali, SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi. Per alcuni giorni non si potrà intervenire con modifiche e integrazioni. Occorrerà attendere, infatti, il 31 maggio per poter procedere con le adeguate correzioni, con l’accettazione e l’inoltro del modello. Ci sono, poi, altre scadenze da segnare sul calendario. Nel periodo dal 6 giugno al 30 giugno sarà possibile annullare un 730 già inviato mentre la data del 30 settembre segnerà l’ultima possibilità di invio del 730 pre-compilato oppure ordinario.

Modello 730 pre-compilato, ecco le novità 2022

Il modello pre-compilato del 2022 è più ricco di informazioni rispetto a quello dell’anno precedente. Il contribuente, ad esempio, troverà già inseriti i dati relativi ai precariati ossia ai redditi guadagnati nel periodo d’imposta di riferimento, il 2021. Nello specifico, il modello conterrà le quote di interessi passivi e i relativi oneri accessori per mutui riguardanti l’acquisto della prima casa; i premi delle assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni e premi per le polizze contro i rischi di eventi calamitosi; i contributi assistenziali e previdenziali e i contributi versati per l’assistenza domestica o personale oppure familiare.

Tra le voci già compilate nel 2022 troviamo le spese sanitarie e i rimborsi, le spese universitarie e i rimborsi, le spese veterinarie, quelle funebri, le erogazioni liberali per le ONLUS, le spese per interventi di sistemazione della parte verde degli immobili e di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica (rispettivamente Bonus Verde, Bonus ristrutturazione e Ecobonus). Continuiamo con le spese legate alla frequenza di asili nido, alla frequenza scolastica, il riscatto dei periodi non coperti dalla contribuzione e le detrazioni spettanti con riferimento al Bonus vacanze.

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Nel Provvedimento Agenzia Entrate del 19 maggio 2022 è possibile leggere l’elenco degli oneri detraibili e deducibili presenti nel modello 730 pre-compilato 2022 con riferimento al 2021 ed altre indicazioni sul reperimento del modello e sul suo invio. Come accennato inizialmente per accedere all’Area personale del portale occorrerà essere in possesso di SPID, CIE o CNS o, in alternativa, delle credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS.

Le operazioni ammesse in relazione al proprio modello 730 sono di visualizzazione e stampa, accettazione, modifica e integrazione dei dati e invio del modello, versamento di somme dovute attraverso modello F24 già compilato con i dati del pagamento, indicazione delle coordinate IBAN su cui ricevere il rimborso e di consultazione delle comunicazioni, delle ricevute e della dichiarazione presentata.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

5 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

18 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago