Rata+del+mutuo+in+aumento%3F+Le+soluzioni+per+far+fronte+all%26%238217%3Bemergenza+e+dormire+sonni+tranquilli
informazioneoggi
/2022/05/21/rata-mutuo-aumento-soluzioni/amp/
Economia

Rata del mutuo in aumento? Le soluzioni per far fronte all’emergenza e dormire sonni tranquilli

Published by

Se la rata del mutuo è in aumento occorre tenere conto di due possibile soluzioni da considerare per non rischiare un tracollo finanziario.

Il tasso variabile è un’incognita in questo periodo di rialzi degli interessi e di rate del mutuo alle stelle. Per evitare di finire lo stipendio per pagare la rata mensile capiamo quali sono le possibili strade percorribili.

Adobe Stock

Tra i rincari generali non potevano mancare quelli legati ai tassi di interesse applicati al mutuo. Comprare casa con un finanziamento sta diventando sempre più difficile perché gli importi da sostenere mensilmente stanno crescendo a dismisura. Il tasso fisso, poi, sembra un traguardo irraggiungibile rispetto al tasso variabile che si mantiene su percentuali più abbordabili. Il problema del mutuo variabile, però, è la possibilità che possa aumentare a dismisura a meno che non sia stata scelta l’opzione del tetto massimo. Conoscono bene questa difficoltà tutti i proprietari di immobili che qualche anno fa hanno optato per il tasso variabile non ipotizzando che una pandemia prima e una guerra in Ucraina poi potessero modificare notevolmente gli equilibri economici e sociali. Quali sono, ad oggi, le soluzioni per una rata del mutuo in forte rialzo?

Rata del mutuo in rialzo, il trasferimento con surroga

La surroga è una prima strada da valutare se la rata dovesse risultare alquanto onerosa. Si tratta di un trasferimento del mutuo ad un’altra banca che propone tassi più convenienti. Per portare avanti la procedura occorrerà richiedere un atto notarile con cui passare l’ipoteca dal vecchio al nuovo istituto di credito. Non sono previsti costi aggiuntivi per il cliente ma solo l’impegno di cominciare a pagare le rate alla nuova banca rispettando le condizioni stipulate nel contratto.

L’istituto da cui si proviene non può opporsi in alcun modo alla decisione del cliente né potrà applicare sanzioni o penali per il trasferimento. L’importo dovuto passerà alla nuova banca per procedere con un nuovo finanziamento. Naturalmente il fine dell’operazione è abbassare la rata mensile riuscendo ad ottenere un tasso di interesse più favorevole. L’idea è di poter passare da un variabile ad un fisso per non avere preoccupazioni legate ai rialzi ma in questo periodo di tassi alle stelle riuscire a trovare una vera occasione di risparmio risulterà complicato. Occorrerà accettare un compromesso come, ad esempio, un allungamento del periodo di ammortamento per poter pagare un importo non eccessivo.

La rinegoziazione per cercare il risparmio

La seconda strada per abbassare la rata del mutuo evitando i rialzi del tasso variabile è chiedere alla propria banca una rinegoziazione delle condizioni. Si tratta, dunque, di inoltrare domanda di cambiamento delle condizioni contrattuali seguite fino ad ora per alleggerire la rata mensile diventata insostenibile. Gli istituti accettano la rinegoziazione per non perdere il cliente che potrebbe rivolgersi ad un altro istituto facendo richiesta di surroga ma sarà necessario che l’assetto finanziario del debitore sia cambiato per poter soddisfare la domanda.

Le condizioni soggette a modifica sono il tasso di interesse e lo spread, la durata del contratto e la tipologia di contratto con passaggio da tasso fisso a variabile o viceversa. Come per la surroga la procedura sarà gratuita per il cliente. L’unica spesa sarà relativa all’imposta ipotecaria pari a 35 euro. Un’ultima precisazione riguardante il nuovo importo finanziabile. Dovrà essere esattamente corrispondente al residuo del mutuo e non superiore.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

12 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago