Come+compilare+il+curriculum+formato+europeo+per+non+perdere+l%E2%80%99occasione+di+trovare+un+lavoro
informazioneoggi
/2022/05/17/curriculum-formato-europeo/amp/
Lavoro

Come compilare il curriculum formato europeo per non perdere l’occasione di trovare un lavoro

Published by

Strutturato in 6 sezioni creare un curriculum vitae in formato europeo non è difficile come sembra, se si seguono questi consigli.

Il curriculum vitae può essere redatto in vari formati: cronologico, europeo o funzionale. La scelta di quale formato scegliere dipende dal profilo professionale richiesto e dall’azienda a cui ci si rivolge.

Foto Canva

Ad esempio, il curriculum in formato europeo ha una struttura impostata sulle indicazioni fornite dalla Commissione europea. In pratica, uniformare il CV permette di agevolare la ricerca di personale in tutti gli Stati dell’Unione europea. Senza contare che questa tipologia di curriculum è la più richiesta dalla pubblica amministrazione. Per questo motivo, se si partecipa ad un concorso, spesso si trova tra i documenti da allegare alla domanda

Ecco come compilare il curriculum vitae europeo e non perdere l’occasione di trovare un lavoro

All’inizio il curriculum in formato europeo può fare un po’ paura, ma in realtà non è così difficile come sembra. Si può scegliere di compilarlo in PDF o in Word, scaricando i moduli oppure direttamente online. Quest’ultimo modo potrebbe essere la scelta migliore per affrontare la compilazione del primo CV in questo formato. Una volta capito come “funziona” compilare le singole sezioni “manualmente” diventerà più semplice.

Qualsiasi modo si scelga per la compilazione, resta il fatto che il curriculum europeo è formato da 6 sezioni:

1)informazioni personali;

2)impiego ricercato/settore/ambito di interesse;

3)esperienza lavorativa;

4)istruzione e formazione;

5)capacità e competenze personali;

6)ulteriori informazioni.

Per la compilazione basta seguire le indicazioni fornite nelle varie sezioni e al termine stampare o salvare una copia nel proprio computer.

Nella prima sezione bisogna inserire le informazioni personali. Nome e il cognome (per prima il nome usato di più, in caso di più nomi), indirizzo, numero civico, città, provincia e codice postale. Poi, il numero di cellulare ma anche numero di un telefono fisso (ma solo se effettivamente si risponde a questo numero). Senza dimenticare l’indirizzo email e indicando quello che si usa più di frequente. Infine: data di nascita, nazionalità, eventualmente il sesso (purtroppo la sezione è presente) e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (Legge sulla privacy). La foto (in formato jpg) solo se è l’azienda che la richiede.

Invece, nella sezione successiva bisogna precisare l’ambito di interesse, l’impiego o il settore di competenza per il quale vi candidate. Esempi sono: Segretaria amministrativa, Risorse umane, Rappresentante servizio clienti. Questa voce è molto importante perché fornisce il perché della candidatura e deve essere compilata con la massima attenzione.

Esperienza lavorativa, istruzione e formazione

Questa è la sezione dove bisogna descrivere, partendo dalla più recente, le esperienze lavorative più significative e pertinenti alla candidatura. Per ogni esperienza si potrà indicare: durata (da – a), tipo di impiego, principali mansioni e responsabilità. È possibile anche scrivere il nome e l’indirizzo del datore di lavoro e il settore o il tipo di azienda.

In seguito, iniziando dalle esperienze più recenti inserire ciò che riguarda l’istruzione e la formazione. Quindi, diplomi, certificazioni acquisite, corsi, attestati, qualifiche professionali. Scegliere le esperienze che aggiungono valore alla candidatura. Si possono indicare la data di conseguimento, la tipologia di certificato o diploma ottenuto, le principali materie studiate e le competenze professionali apprese. Magari anche il nome e il tipo di istituto e l’eventuale indirizzo.

Capacità e competenze personali e Ulteriori informazioni

Invece la sezione competenze può essere considerata la più complessa, ma, nello stesso tempo, la più importante. Bisogna descrivere le competenze acquisite non solo durante il percorso formativo e professionale, ma anche durante corsi di formazione, seminari, tirocini. L’importante è precisare in che contesto sono state acquisite.

Infine, nell’ultima sezione si possono inserire, ad esempio, le pubblicazioni, l’appartenenza ad un albo professionale, a quale centro per l’impiego eventualmente si è iscritti, la tipologia di contratto a cui si aspira, ecc.

Si vuole precisare, però, che in questo articolo si indica solo alcuni dei tanti modi per compilare questo tipo di curriculum vitae. Lo scopo è quello di aiutare il Lettore ad orientarsi tra le varie sezioni in cui è composto. Tra l’altro è anche possibile non compilare tutte le sezioni se per esempio non si hanno molte competenze linguistiche. Basterà cancellare la sezione o i singoli campi. Un po’ di pratica sarà utile per compilare nel migliore modo possibile questa tipologia di CV.

Comunque, per saperne di più su questo curriculum nel sito Internet di Europass, sviluppato dalla Commissione europea, si possono trovare tutte le informazioni: https://europa.eu/europass/it/create-europass-cv.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago