Aumento+in+busta+paga+di+117+euro%3A+novit%C3%A0+per+tantissimi+lavoratori
informazioneoggi
/2022/05/12/contratti-statali-busta-paga/amp/
Lavoro

Aumento in busta paga di 117 euro: novità per tantissimi lavoratori

Published by

Sono stati firmati i nuovi contratti statali valevoli per il triennio 2019-2021. Tutte le novità e una sorpresa già a giugno.

È stato un traguardo importante la firma dei contratti statali. Non solo il riconoscimento dello status degli anni passati ma anche tante novità per il futuro. In arrivo anche tanti soldi, grazie agli aumenti e agli arretrati. Si parla di remunerazioni più alte già dal prossimo giugno.

Adobe Stock

La firma del nuovo contratto all’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni ha dato il via a tutte le novità previste. I dipendenti pubblici potranno vedere aumenti anche di oltre 100€ in busta paga, a seconda dell’inquadramento. Ma anche il riconoscimento di scatti di anzianità, carriera e meriti. Una delle novità più importanti è la creazione di un’area specifica di alto livello, (detta quarta area) e una regolamentazione per il lavoro da remoto.

Nuovi contratti statali, cosa succederà a giugno

Sono già disponibili tutti gli importi degli aumenti decisi, in base all’inquadramento dei lavoratori. Gli aumenti previsti variano in base al ruolo e all’inquadramento del lavoratore. Sugli aumenti tabellari per ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici si parla di cifre tra i 60 e i 117€. Il benefit viene riconosciuto per 13 mesi.

Al Cnel gli aumenti si attestano a 106€. Ai lavoratori dell’Ente nazionale di aviazione civile, arriveranno anche fino a 151,80€ al mese. All’Agid, l’Agenzia per il digitale, i rialzi raggiungeranno i 194,46€. In più, c’è il recupero degli arretrati per almeno 225 mila lavoratori. Si stimano cifre comprese tra i 1.300€ circa ma che possono arrivare anche fino a 2.600€ lordi, a seconda dei profili. Si pensa che aumenti e arretrati saranno presenti già nella busta paga di giugno.

Le novità nel comparto della Pubblica Amministrazione

Oltre a tanti bei soldi in più in busta paga, con il nuovo contratto sono comprese tante novità. Per quanto riguarda le Amministrazioni, ecco i punti più rilevanti: “sblocco delle carriere, con le progressioni verticali e orizzontali, scatti e promozioni; differenziali stipendiali da attribuire sulla base del merito e degli anni di servizio; una nuova area per le elevate professionalità; e la regolamentazione dello smart working.” Non saranno necessari concorsi per gli avanzamenti di carriera, ma solamente le competenze acquisite e i titoli di studio, nonché le valutazioni della singola figura.

Il Ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta si dice estremamente soddisfatto del traguardo raggiunto, perché “riconosce al capitale umano pubblico la centralità che gli spetta” e anche a livello simbolico siamo di fronte a un enorme passo avanti. I lavoratori vengono riconosciuti e supportati in un momento di estrema difficoltà economica. Inoltre, questo è solo il primo passo perché a breve verranno regolate anche Sanità ed Enti Locali.

Contratti statali, lo smart working entra a pieno titolo nelle norme

La novità più importante dei nuovi contratti è senza dubbio la regolamentazione del lavoro a distanza. È la prima volta che accade. Non ci saranno più “libere interpretazioni” e caos, ma norme ben precise, diritti e doveri dei lavoratori. Le prestazioni verranno decise in base a specifici progetti, e suddivise tra presenza e distanza. Durante il lavoro da remoto il lavoratore avrà gli stessi obblighi che in ufficio, ma potrà beneficiare di permessi e buoni pasto.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

10 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

23 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago