Conto+corrente+gratuito+senza+costi+e+senza+bollo%2C+un%26%238217%3Boccasione+imperdibile+ma+non+per+tutti%2C+ecco+chi+pu%C3%B2+richiederlo
informazioneoggi
/2022/05/10/conto-corrente-gratuito-beneficiari/amp/
Economia

Conto corrente gratuito senza costi e senza bollo, un’occasione imperdibile ma non per tutti, ecco chi può richiederlo

Published by

Conto corrente gratuito, con zero spese e esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo. Un vero e proprio sogno, scopriamo chi può realizzarlo e a quali condizioni.

I beneficiari di un’indicazione del Ministero dell’Economia espressa nel Decreto numero 70 del 2018 sono i pensionati che soddisfano specifici requisiti.

Adobe Stock

Il conto corrente è uno strumento utile su cui depositare i propri risparmi e pratico per la gestione dei soldi. Il numero di cittadini titolari di un conto – in banca o alle Poste – è sempre più elevato e sono molte le persone che decidono di accreditarvi lo stipendio o la pensione oppure di domiciliare le bollette per evitare lunghe file presso gli Uffici Postali.

Il conto, poi, consente di ottenere una carta di credito, di inviare e ricevere bonifici, di accedere a strumenti di risparmio e investimenti – come i conti deposito – e di monitorare le spese comodamente da casa attivando le funzioni di Home Banking. Tutto questo, però, comporta dei costi variabili.

Ogni banca, infatti, propone canoni mensili differenti e, poi, c’è l’imposta di bollo da corrispondere per depositi superiori a 5 mila euro. Poter evitare di pagare sia il canone che la tassa è possibile per specifiche categorie di pensionati. Vediamo quali.

Conto corrente gratuito, i beneficiari

La fila alle Poste per ritirare la pensione si può evitare senza affrontare costi aggiuntivi per il pagamento del canone relativo al conto corrente. Alcuni pensionati, infatti, possono approfittare dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e di un conto corrente gratuito, senza spese aggiuntive. Lo stabilisce un Decreto volto a sostenere gli over 65 che non possono permettersi di pagare un canone mensile per mantenere un conto.

La gratuità e l’esenzione sono legate all’apertura di un conto base, di bassa operatività, su cui far accreditare la pensione. In generale, i conti base prevedono un massimo di sei movimenti all’anno, dodici prelievi allo sportello (uno per ogni mese dell’anno) e un numero illimitato di prelievi allo sportello ATM del proprio istituto di credito. Un esempio è Conto BancoPosta di Poste Italiane dal canone annuo pari a 30 euro che scende a zero per i pensionati. Citiamo, poi, il Conto XME di Intesa Sanpaolo gratuito in caso di apertura entro il 30 settembre e il conto base di Unicredit.

Le condizioni per avere il conto zero spese

Il Governo ha stabilito che possono richiedere ed ottenere un conto corrente gratuito tutti i pensionati con reddito annuo inferiore a 18 mila euro lordi. Il beneficio riguarderà un solo conto intestato al richiedente su cui è opportuno far accreditare la pensione. Ricordiamo, infatti, che ritirare la somma ogni mese in contanti presso un Ufficio Postale nasconde dei pericoli come una truffa, un furto o uno scippo oppure uno smarrimento per disattenzione. L’accredito, dunque, rimane più sicuro e più comodo per il pensionato.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

4 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago