Con la legge 104 i beneficiari possono richiedere alcune agevolazioni ed esenzioni anche riguardo a tasse e tributi.
Unâaltra esenzione è il bollo auto. Inoltre, nel 2019 fu proposto lâesonero del canone RAI per i beneficiari di legge 104 da inserire nella legge di Bilancio del 2020. Però la proposta non fu accolta. Anche se, in realtĂ , esiste un metodo per evitare di pagarlo che non tutti conoscono.
Quindi, la legge 104 prevede non solo agevolazioni o permessi lavorativi ma anche esenzioni, come auto, tassa dei rifiuti, tasse scolastiche o universitarie. Ma quali sono i documenti da presentare per ottenere le varie esenzioni?
I beneficiari di legge 104 per ottenere le esenzioni devono presentare alcuni documenti che potrebbero variare in base alla tipologia di richiesta. Lâesenzione piĂš richiesta riguarda il bollo auto, ovvero il pagamento della tassa di automobilistica. Come si sa, questa tassa è obbligatoria per tutti i cittadini ma i titolari di legge 104 ne sono esenti.
In realtĂ , lâesenzione non spetta a tutti ma solo ai cittadini che presentino una disabilitĂ per:
Però, per ottenere lâesonero del bollo auto è necessario che sul verbale legge 104 sia indicato in modo chiaro che il beneficiario è affetto da grave disabilitĂ . Nello specifico la dicitura che il verbale dovrĂ contenere è la seguente: âlâinteressato possiede i requisiti tra quelli dellâart. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5âł.
I documenti che andranno consegnati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno agli uffici dei tributi della regione di appartenenza oppure rivolgendosi presso gli sportelli ACI, sono i seguenti:
Nel caso in cui la persona con disabilitĂ sia a carico di un familiare andrĂ inviata una certificazione o lo stato di famiglia e beneficiare dellâagevolazione. Si precisa che è fiscalmente a carico qualcuno quando il reddito personale annuo della persona con disabilitĂ non supera i 2.840,51 euro.
Infine, la domanda andrĂ presentata solo una volta e, se riconosciuta, sarĂ automaticamente valida per gli anni successivi.
Tutte le studentesse e gli studenti, a prescindere dalla nazionalitĂ e dal nucleo familiare hanno diritto con la legge 104 a beneficiare esenzioni sulle tasse scolastiche. Ma nel limite del compimento dei 18 anni, anche se lo studente con disabilitĂ non ha completato il ciclo di studi. Per gli anni successivi è possibile presentare lâISEE per ottenere delle agevolazioni.
Riguardo alle tasse universitarie, per poter avere lâesonero totale bisogna presentare un certificato che attesti una disabilitĂ pari o superiore al 66%. Ma questo avviene anche se non si è titolari di legge 104. Gli studenti con una disabilitĂ tra il 44 e il 65% per cento potrebbero avere un esonero parziale delle tasse. Di solito sono i singoli Atenei a decidere in merito ad agevolazioni ed esoneri. Comunque sia è necessario consegnare al momento dellâiscrizione il verbale di invaliditĂ e lâISEE aggiornato. Questâultimo solo se richiesto.
In realtĂ , ai beneficiari di legge 104 non spetta un esonero sulla tassa sui rifiuti (TARI). Non essendoci però una normativa nazionale di riferimento, i comuni possono liberamente decidere se applicare degli sconti per i beneficiari di tale legge. Per conoscere se il proprio Comune offre tale possibilità è possibile informazioni sul sito del Comune di residenza oppure presso gli Uffici relazioni con il pubblico (URP). Ă necessario consegnare il verbale di invaliditĂ , il documento di identitĂ e il codice fiscale. Si ricorda che è possibile comunque avere uno sconto sulla TARI ma anche sullâIMU direttamente sul pagamento
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…