Il+trucco+per+scrivere+un+curriculum+vitae+efficace+e+di+successo+senza+commettere+errori+che+potrebbero+penalizzare
informazioneoggi
/2022/05/02/consigli-e-raccomandazioni-per-scrivere-un-curriculum-efficace-e-di-successo/amp/
Lavoro

Il trucco per scrivere un curriculum vitae efficace e di successo senza commettere errori che potrebbero penalizzare

Published by

Per trovare lavoro è necessario scrivere un curriculum vitae efficace e di successo. Ecco raccomandazioni, consigli ed errori da evitare.

Scrivere un curriculum vitae efficace e di successo è importante per la ricerca di un impiego. Soprattutto se è il primo contatto con il mondo del lavoro e si hanno poche esperienze lavorative.

Foto Canva

Per questo deve attirare l’attenzione del futuro datore di lavoro (o del selezionatore che lo rappresenta) e permetta di essere convocati al colloquio. Ecco, quindi, i consigli e raccomandazioni per rendere efficace un curriculum vitae.

Scrivere un curriculum efficace e di successo: raccomandazioni e consigli

Nonostante l’era digitale e la possibilità di colloqui semplici e veloci, il curriculum vitae continua a essere richiesto. È uno strumento importante, ma solo se è efficace e convincente potrà diventare un biglietto da visita per essere convocati per un colloquio di lavoro.

Per questo motivo è utile sapere che un datore di lavoro impiega pochi minuti per valutare un curriculum. Quindi, se al primo impatto non funziona, si sarà persa una importante opportunità. Di conseguenza, ecco alcuni consigli e raccomandazioni per scrivere un curriculum efficace e di successo.

Per prima cosa il curriculum deve essere chiaro e conciso. Come detto in precedenza il futuro datore di lavoro (o il selezionatore) leggerà e valuterà in curriculum in pochi minuti. Di conseguenza, deve essere breve, conciso e senza l’utilizzo di frasi stereotipate. Due pagine posso bastare se le informazioni che riguardano formazione ed esperienze professionali sono descritte in modo chiaro. Inoltre, è inutile elencare tutti i lavori svolti, bastano solo quelli che sono inerenti al lavoro per cui ci si candida. Il resto si potrà approfondire in sede di colloquio.

Un altro aspetto importante è che il curriculum deve essere unico. Questo vuol dire che deve adattarsi di volta in volta all’impiego ricercato. Per questo motivo, sarà utile cercare informazioni sull’azienda interessata così da aggiustare il CV al profilo richiesto.

Dare un senso logico alla struttura del curriculum

Non bisogna dimenticare la struttura del curriculum che deve essere presentata in modo logico. Vanno inserite per prima le informazioni personali: nome e cognome; tutti i recapiti telefonici e la email così da poter essere contattati il più facilmente possibili; se in possesso si potrà inserire anche il numero della partita IVA.

In seguito, saranno inserite le esperienze professionali, il percorso educativo/formativo e infine le capacità e le competenze. Queste possono essere acquisite durante il percorso formativo, lavorativo, ma anche nella vita quotidiana. Questa sezione è importantissima. Quindi, andranno valorizzati nel migliore dei modi i punti di forza. Ma attenzione a non mentire.

Ultimo consiglio e raccomandazione

Infine, eccoci all’ultimo consiglio, ma non per questo meno importante. Una volta scritto, è necessario rileggere il curriculum con cura per verificare che sia adeguato al profilo richiesto e per controllare gli errori ortografici. Ma soprattutto per assicurarvi che la struttura sia logica, chiara e lineare. Poiché gli errori sono sempre in agguato sarebbe preferibile farlo leggere a una terza persona affinché possa “vedere” ciò che è sfuggito.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago