Mettiamo sotto la lente di ingrandimento il Bonus Psicologo per capire qual è la procedura di richiesta di accesso alla misura. Di sicuro non occorrerà passare per il medico di base.
L’INPS rende note le modalità di accesso al Bonus Psicologo confermando che la procedura sarà pratica e veloce.
Nei prossimi giorni si attende l’ufficializzazione del Decreto che riporterà nei dettagli le caratteristiche del Bonus Psicologo. La misura nasce dalla considerazione che tante persone si trovano in un periodo di confusione mentale e di difficoltà sociali a causa della pandemia. La diffusione del Covid ha modificato per sempre le vite di tutti noi e le conseguenze sono risultate particolarmente rilevanti per alcune persone. I disagi psicologici hanno coinvolto diverse categorie sociali ma le più svantaggiate sono quelle che non possono permettersi di spendere soldi per lasciarsi curare da uno psicologo. Per fare in modo che tutti possano avere la possibilità di ritrovare la serenità mentale, il Governo sta attivando un bonus dedicato.
I destinatari del Bonus sono sia i cittadini che devono iniziare la terapia sia coloro che hanno già iniziato il percorso di recupero dell’equilibrio mentale. Si potrà spendere unicamente presso i professionisti iscritti all’Albo che hanno aderito all’iniziativa del Governo ma non è ancora ufficiale la modalità con cui il voucher verrà erogato.
L’ipotesi più accreditata è lo sconto diretto sulla parcella dello psicologo per le sedute effettuate. Sarà il professionista stesso, poi, a chiedere il rimborso all’INPS. Se questa sarà la strada da percorrere non sarà necessario ottenere una certificazione medica per accedere alla misura. Basterà iniziare o continuare a seguire la terapia. Occorre sapere, però, che il voucher non è legato alla singola seduta dallo psicologo ma avrà un valore complessivo. La buona notizia è l’individualità del Bonus. Ciò significa che in una famiglia di tre persone si potranno ottenere tre voucher, uno a testa.
L’importo del voucher dipenderà dall’ISEE del nucleo familiare ma è necessario sapere che con ISEE superiore a 50 mila euro il Bonus non è richiedibile. Il valore massimo è di 600 euro (12 sedute da 50 euro l’una) spendibile, come accennato in precedenza, presso un professionista aderente alla misura e iscritto all’Albo. I contribuenti potranno visionare la lista di tutti gli psicologi e scegliere in autonomia da chi recarsi accedendo al portale che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale attiverà contemporaneamente all’ufficialità del Decreto.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…