Allarme+salmonella+e+campylobatteriosi+negli+alimenti%2C+OMS+e+FAO+cercano+con+urgenza+esperti+per+monitorare+il+rischio
informazioneoggi
/2022/04/28/campylobatteriosi-salmonella-oms-fao-allarme/amp/
Lavoro

Allarme salmonella e campylobatteriosi negli alimenti, OMS e FAO cercano con urgenza esperti per monitorare il rischio

Published by

Il rischio di incontrare la salmonella e la campylobatteriosi negli alimenti di tutti i giorni si fa sempre più alto. Per questo le organizzazioni mondiali della salute stanno correndo ai ripari.

Più che di un’offerta di lavoro, si parla di un’urgente proposta di collaborazione al fine di tutelare la salute di tutti grazie alla conoscenza degli esperti di tutto il mondo. Inoltre, le due organizzazioni dell’OMS e FAO cercano anche la collaborazione di persone normali attraverso le segnalazioni più disparate.

Canva

Per essere più precisi, le sigle degli enti poca prima citate fanno riferimento all’Organizzazione Mondiale della Sanità e all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Costoro hanno deciso di unirsi poiché hanno riscontrato le due malattie infettive della campylobatteriosi e della salmonella soprattutto nella produzione di carne da pollo. Le due malattie, di origine animale, sono sempre più frequenti proprio negli ultimi periodi. Come dimenticare, infatti, l’ultimo allarme di salmonella in farmaci e alimenti lanciato proprio nei giorni scorsi. Oppure, addirittura, sempre la suddetta infezione è stata ritrovata anche nell’acqua di rubinetto di una cittadina sempre italiana.

A quanto pare, però, non solo l’allarme è provenuto dall’Italia, ma anche in altre zone del mondo. Un fatto, questo, che ha portato le due organizzazioni a chiedere aiuto a chi ne sa di più. Lo scopo di una simile richiesta è quella di controllare la contaminazione nelle carni di pollo soprattutto partendo dall’allevamento fino alla conservazione delle stesse. Per tale motivo, è stata bandita una selezione che avrà inizio a giugno e continuerà fino a che non si sarà raggiunto il numero di professionisti esperti ritenuto necessario.

Rischio campylobatteriosi e salmonella, cosa sappiamo della selezione

Grazie all’aiuto degli esperti sarà possibile monitorare i focolai delle due malattie e cercare di intervenire nei modi migliori. Tutti i professionisti presi in considerazione dalle due organizzazioni mondiali parteciperanno anche ad un meeting in cui si discuterà del rischio che entrambe comportano. Oltre però ad una simile richiesta, i due enti ne hanno avanzata un’altra alle persone normali. In particolare, parliamo di consumatori, industrie, lavoratori del settore, governi ed altre organizzazioni di ricerca. A costoro viene chiesto di segnalare casi di salmonella o di campylobatteriosi fino al 1° settembre 2022. Gli indirizzi a cui inviare i dati racconti sono jemra@fao.org e jemra@who.int.

I requisiti per collaborare con l’OMS e la FAO in qualità di esperti

Tutti i professionisti che hanno deciso di accogliere un simile appello devono possedere alcuni requisiti. È necessario conoscere la lingua inglese sia scritta che parlata e aver pubblicato studi su riviste scientifiche almeno negli ultimi 10 anni. È fondamentale, inoltre, essere laureati in facoltà legate alle scienze alimentari, salute pubblica, medicina veterinaria ed epidemiologia. Ma anche in microbiologia, tecnologia alimentare e facoltà simili.

È richiesta anche la maturazione di esperienze nel settore della sicurezza alimentare e valutazione dei rischi microbiologici negli alimenti. Gli esperti sono pregati di candidarsi il prima possibile dato che la selezione inizierà il 1° giugno 2022. Nel bando pubblicato dalle pagine di entrambe le organizzazioni non sono riportati i contatti a cui inviare il proprio cv. Tuttavia, pensiamo che sarà possibile farlo comunque rivolgendosi ai due indirizzi poco prima menzionati. Oppure, si può sempre dare uno sguardo alle due pagine relative ai contatti delle due organizzazioni: https://www.who.int/about/contact-us dell’OMS e https://www.fao.org/contact-us/en/ della FAO.

Published by

Recent Posts

Casa al mare sotto i 30.000€: le località italiane dove conviene investire ora

Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…

6 ore ago

SOS truffe scolastiche: falsi bonus e materiale fantasma, come difendersi

Attenzione al rientro a scuola: non tutto ciò che sembra utile o conveniente è davvero…

8 ore ago

Lavoratori scolastici: andare in pensione non è semplice, ma con questi consigli si evitano brutte sorprese

I lavoratori della scuola potrebbero avere problemi nell'accesso alla pensione. Ecco come ottenere più facilmente…

11 ore ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul Bonus casa: cosa fare subito per evitare l’accertamento

La campagna dei controlli sul Bonus casa è stata intensificata, il Fisco vuole individuare tutti…

13 ore ago

I miei vestiti puzzavano sempre dopo il lavaggio, finché mia nonna non mi ha svelato questo trucco per il bucato

Un dettaglio spesso trascurato può vanificare gli sforzi con il bucato: come evitare che i…

15 ore ago

WhatsApp unisce utile e dilettevole: arrivano i nuovi stickers super creativi

L'app di messagistica WhatsApp ha avuto un'incredibile evoluzione nel tempo e non si ferma più.…

16 ore ago