Il GPS è un sistema che serve per permette la localizzazione del cellulare e del suo proprietario in un qualsiasi luogo del pianeta.
Utilizza una rete di 30 satelliti denominata NAVSTAR, situata a circa 20mila chilometri dalla Terra. Il GPS consente di determinare la posizione del cellulare e di una persona in qualsiasi luoghi si trovi.
In realtà, per determinate l’esatta posizione di una persona con estrema precisione sono necessari almeno 4 satelliti.
Molti utenti Android però riferiscono che lasciare accesso il GPS potrebbe essere dannoso. Non solo per il dispositivo stesso ma anche per la salute del proprietario. Così come spieghiamo nell’articolo “Perché prendersi cura dello smartphone fa bene anche… alla salute“.
La funzione GPS è una funzione di “fabbrica”, ovvero presente nel cellulare senza la possibilità di disinstallarla. Serve alle app che si installano sul cellulare varie informazioni oppure di inviare nello stesso tempo diverse promozioni e annunci mirati in base alla posizione.
Però è bene disabilitare il GPS sul cellulare Android. Uno dei motivi è che se rimane sempre attivo consuma molta batteria del telefono. Conviene impostare il GPS solo se ci si trova in situazioni potenzialmente pericolose o se si decide di condividere la posizione con qualcun altro.
Di conseguenza un’altra ragione per spegnere il GPS è proprio perché le app istallate sul cellulare “sanno” i luoghi che si frequentano. Si pensi a Facebook, Google o Instagram che potrebbero “attirare” persone pericolose.
Sarebbe meglio per questo motivo scegliere quali app abilitare la GPS. Per farlo bisogna autorizzare o meno ogni app che si ha sull’smartphone. Il procedimento è per lo più uguale per ogni dispositivo.
Quindi bisogna andare nelle Impostazioni e scegliere Applicazioni e poi Gestione autorizzazioni. A questo punto cercare l’opzione Posizione e successivamente si vedranno tutte le app che utilizzano il GPS. Si possono disattivare manualmente ognuna di esse.
Android è un sistema operativo utilizzato sui dispositivi elettronici come smartphone o tablet con schermo touchscreen. Sviluppato da Google e basato su Kernel Linux e altri software open source l’obiettivo di Android è rendere più facile all’utente l’utilizzo di varie applicazioni. Attualmente è il sistema operativo mobile più utilizzato al mondo.
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…
L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…
WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…
La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…
Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…