Fotovoltaico+domestico+e+mini-eolico+per+tutti+fin+da+subito%2C+%C3%A8+arrivata+la+svolta+green+che+taglia+le+bollette
informazioneoggi
/2022/04/20/fotovoltaico-domestico-mini-eolico/amp/
Categories: Economia

Fotovoltaico domestico e mini-eolico per tutti fin da subito, è arrivata la svolta green che taglia le bollette

Published by

Passi in avanti verso il fotovoltaico domestico e l’impianto mini-eolico; una svolta importante per combattere di rincari di luce e gas.

In arrivo nuove regole semplificate per consentire l’installazione di pannelli solari e mini impianti eolici sul tetto di casa o in terrazzo. Scopriamo tutti i dettagli dell’importante svolta.

Adobe Stock

I cittadini devono agire in autonomia per cercare di arginare gli aumenti di luce e gas e di contrastare i rincari del carburante e di ogni materia prima. Gli aiuti del Governo stanno pian piano arrivando – si stima che le bollette in arrivo ad aprile saranno meno onerose rispetto quelle dei primi mesi del 2022 – ma le complicazioni generali dovute alla guerra in Ucraina mantengono l’attenzione di Draghi e dell’esecutivo su altre questioni molto importanti come il possibile stop dell’approvvigionamento del gas russo. In questo difficile contesto, ogni contribuente deve attivarsi per risparmiare appoggiandosi alle nuove direttive previste per semplificare procedure volte alla riduzione dei consumi. Il riferimento è allo snellimento dell’iter riguardante l’installazione domestica del fotovoltaico e del mini-eolico.

Fotovoltaico e mini-eolico, le novità da conoscere

Il Decreto Energia ha stabilito che l’installazione del fotovoltaico è intervento di manutenzione ordinaria e, di conseguenza, non necessita di permessi e autorizzazioni. Basterà compilare un modello unico semplificato per installare impianti fino a 200 Kw di potenza. Ogni proprietario che desidera installare sul tetto della propria abitazione o sul terrazzo del condominio dei pannelli solari potrà procedere velocemente senza inutili e lente trafile burocratiche. La decisione è stata prese nell’ottica di incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili.

La nuova direttiva permette di procedere con l’installazione sia che l’unità immobiliare di riferimento sia una villetta, un condominio oppure un edificio nel centro storico. Non è concessa, invece, su immobili interni a zone di interesse pubblico a meno che non si ottenga un permesso dalla soprintendenza locale e su ville, giardini e parchi dal valore estetico e tradizionale rilevante.

Pannelli da balcone, come procedere

Il fotovoltaico domestico da balcone sta spopolando in Italia in seguito ai rincari di luce e gas. Parliamo di un impianto che include celle fotovoltaiche bifacciali che vengono montate sui parapetti delle abitazioni esposti al sole. Questa scelta permette di ridurre notevolmente i consumi dimezzando se non azzerando i costi in bolletta.

Solitamente viene installato un unico pannello solare da 1,2 o 2,4 kWh spesso dotato di una struttura mobile con le ruote per facilitare gli spostamenti. Il fotovoltaico domestico da balcone è dotato, inoltre, di una batteria di accumulo che agisce nel momento in cui la produzione diminuisce mentre il consumo aumenta. Pensare che tra poco tempo si potrebbe non avere più il problema della mancanza di produzione di energia quando non c’è il sole dato che alcuni ingegneri stanno progettando una soluzione per avere luce e gas anche di notte con i pannelli solari. Ritornando al presente, l’installazione del fotovoltaico da balcone non richiede autorizzazioni ma solo la compilazione del modello precedentemente citato. Il collegamento alla rete domestica presuppone unicamente la presenza di un contatore bidirezionale. Il costo medio dell’installazione di un pannello solare domestico è di 1.500 euro più la manodopera.

E il mini eolico?

Una seconda incredibile opportunità di risparmio è il mini eolico da installare sul tetto o sul balcone di casa. Una piccola turbina fino a 100 kW di potenza che con una buona ventilazione consente una produzione di energia rilevante. Il costo dell’installazione si aggira intorno ai mille/2 mila euro più la manodopera. Diverso il caso degli aerogeneratori installabili verticalmente con potenza compresa tra 1 e 6 kW. Il costo è relativamente basso, anche 200 euro, ma la produzione di energia è minima.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago