Bonus+TV+con+legge+104+comma+1%2C+spetta+lo+sconto+e+l%26%238217%3BIVA+agevolata%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/04/07/bonus-tv-legge-104-iva-agevolata-detrazioni/amp/
Economia

Bonus TV con legge 104 comma 1, spetta lo sconto e l’IVA agevolata? La risposta che non ti aspetti

Published by

I beneficiari di legge 104 possono richiedere bonus e agevolazioni per l’acquisito di tv o dispositivi elettronici.

Il Governo ha previsto degli sconti sia per rottamare la vecchia televisione sia per acquistarne una nuova, magari con decoder incorporato. Questo perché è già un mese che il modo cui vedere la televisione è cambiato.

Pexels

Con la stessa legge il beneficiario può anche ottenere sconti su dispositivi elettronici, quindi su pc, tablet o smartphone. L’importante è che siano utilizzati come sussidi per integrazione e la riabilitazione e che apportino benefici alla persona con disabilità.

Bonus tv e legge 104: quali agevolazioni spettano?

Agli Esperti di InformazioneOggi è arrivato il seguente quesito: “Io sarei un portatore di handicap con legge 104 art.3 comma 1. Posso prendere computer e altri apparecchi elettronici con IVA al 4%? Grazie mille!”.

Per ottenere il bonus tv o per altri dispositivi elettronici, i beneficiari di legge 104 devono dimostrare che la tv o i dispositivi servono per conseguire queste finalitĂ :

  • facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, l’accesso alle informazioni e alla cultura;
  • aiutare nella riabilitazione visiva, uditiva, motoria o del linguaggio.

Le apparecchiature che devono essere utilizzate per agevolare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità possono beneficiare di sue agevolazioni: IVA del 4% e detrazione del 19%.

La prima, l’IVA agevolata del 4% (invece del 22%) verrà applicata al momento dell’acquisito sull’importo direttamente dal negoziante. La detrazione IRPEF del 19%, invece, andrebbe inserita nella dichiarazione dei redditi. La detrazione però può essere chiesta solo dai familiari che hanno la persona disabile a carico fiscalmente.

Quindi, il disabile non deve avere redditi propri superiori ai 2mila euro annui. Nel caso in cui il familiare, che ha fiscalmente a carico il disabile, è il figlio con meno di 24 anni, il limite di reddito sale a 4mila euro. Non costituiscono reddito ai fini dell’IRPEF, l’assegno di accompagnamento o altre prestazioni di assistenza.

In risposta al Lettore si può accedere al bonus tv o acquistare il pc e altri dispositivi elettronici, se questi rappresentano una fonte di integrazione sociale.

Come ottenere le agevolazioni

Però sarà bene precisare che per ottenere il bonus è necessario che la tv (o i dispositivi elettronici) sia utilizzato dalla persona con disabilità con l’intento di informazione e cultura nel rispetto della loro integrazione sociale. Quindi tra i documenti da consegnare al momento dell’acquisito si deve essere anche il certificato che attesti il legame tra patologia e dispositivo.

Insomma, il certificato deve contenere una dicitura che dica che il televisore, o il dispositivo elettronico sarà utilizzato dal beneficiario come sussidio per l’integrazione e la riabilitazione funzionale.

Di solito nei verbali della 104 il medico dell’ASL segnala non solo la gravità della disabilità, ma anche quali strumenti può utilizzare la persona con disabilità per migliorare la sua condizione psicofisica e sociale. Nel caso non sia indicato niente di specifico, il certificato può essere rilasciato anche dal medico curante (il cosiddetto medico di famiglia).

Una volta ottenuta la documentazione e scelto il dispositivo di interesse non resta che acquistarlo. Come detto sarà il negoziante ad applicare sull’importo l’IVA agevolata di 4%. Invece, la detrazione IRPEF del 19% andrà inserita al momento della dichiarazione dei redditi, se il disabile e a carico fiscalmente di un familiare.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

18 ore ago

Pensioni piĂą ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la veritĂ 

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: piĂą di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago