La+Federico+II+di+Napoli+cerca+diplomati+da+assumere+a+tempo+indeterminato%3A+l%E2%80%99occasione+da+non+rimandare
informazioneoggi
/2022/04/06/federico-ii-napoli-universita-lavoro/amp/
Lavoro

La Federico II di Napoli cerca diplomati da assumere a tempo indeterminato: l’occasione da non rimandare

Published by

L’Università Federico II di Napoli ha delle interessanti offerte di lavoro da proporre ai candidati aventi il solo diploma quinquennale.

Ecco un’altra possibilità di lavorare nel mondo universitario italiano. Ancora una volta la proposta allettante arriva dal Sud Italia. Più precisamente, dall’ateneo Federico II di Napoli, la cui storia è fatta risalire all’epoca medievale. Voluta dal leggendario imperatore Federico II di Svevia, l’ateneo napoletano è diventato sinonimo di professionalità in ambito giuridico. E non è un caso se i professori di tale ateneo sono assunti anche in altre università italiane e straniere.

Pexels.com

Il concorso in questione è stato pubblicato lo scorso 5 aprile 2022 sul numero 27 della Gazzetta Ufficiale. La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di esami, ma non la valutazione dei titoli posseduti dai candidati. Lo scopo di una simile selezione è l’assunzione di 10 risorse da impiegare nell’organico di categoria C e con posizione economica C1. L’area di interesse è quella amministrativa e, pertanto, si richiedono candidati competenti nella contabilità. 4 di questi 10 posti, però, sono da considerarsi riservati ai volontari delle Forze Armate. Per quanto riguarda il contratto, è previsto di tipo individuale subordinato e a tempo indeterminato. Gli assunti dovranno lavorare full time.

Affacciandoci ad altre possibilità lavorative diverse, possiamo menzionarne due altrettanto interessanti. La prima è quella offerta dalle Ferrovie dello Stato intenta ad assumere diversi profili. La seconda, invece, deriva da Pfizer che cerca in Italia 250 unità per la produzione di una pillola anti-Covid. Dopo questo breve spazio, possiamo dedicarci all’argomento principale.

Università degli studi di Napoli Federico II, tutti i requisiti da possedere per partecipare al concorso

Come ogni concorso che si rispetti, anche per partecipare a questo bisogna essere cittadini italiani o di uno degli stati membri dell’Unione Europa. È fondamentale avere più di 18 anni e godere dei diritti sia politici che giuridici. Inoltre, è necessario non essere condannati penalmente e possedere la giusta idoneità all’impiego proposto. Solo per i candidati maschi nati entro il 1985 è richiesto il rispetto dello svolgimento della leva obbligatoria. Non possono partecipare alla prova concorsuale tutti coloro che sono stati destituiti presso un pubblico impiego in precedenza per carenza di rendimento. Infine, come unico requisito formativo, è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Quali sono le prove d’esame

Possiamo già anticipare che il concorso presso la Federico II di Napoli prevede soltanto lo svolgimento di una sola prova. Questa è di tipologia scritta e sarà svolta attraverso l’uso di strumenti di tipo informatico e digitale. La stessa si comporrà di 20 domande a risposta multipla, nella quale è possibile ritrovarne alcune in lingua inglese. A queste 20 se ne aggiungono altre 3 a risposta aperta, di cui una sempre inerente alla lingua inglese.

La prova scritta durerà un’ora e si svolgerà in un’unica sessione contemporaneamente per tutti i candidati. Possiamo anche anticipare il luogo e la data della stessa. I candidati ammessi, infatti, dovranno affrontare la suddetta prova il giorno 6 maggio 2022 nel Complesso Didattico di Scienze Biotecnologiche – Via Tommaso De Amicis n. 95, Napoli.

Come inviare la domanda di partecipazione

Per candidarsi al concorso indetto dalla Federico II basta rivolgersi alla pagina https://pica.cineca.it/unina/. Una volta dentro, basterà cercare il concorso con codice Rif 2203 e cliccare sulla dicitura “Gestisci le domande/Manage your applications”. Basterà seguire tutte le indicazioni presenti. C’è il tempo di presentarsi entro il 20 aprile 2022.

Per leggere altre informazioni inerenti al bando, è necessario copiare e incollare la seguente pagina: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubblici. Fatto ciò, bisognerà scorrere leggermente col cursore in basso e trovare il codice Rif. 2203. In questo box sono riportati il bando ed il link che rimanda alla pagina dedicata alla domanda poco prima indicata.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

13 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

24 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago