Forte+preoccupazione+per+i+mutui+con+una+batosta+sui+tassi+di+interesse%2C+l%26%238217%3Binflazione+si+fa+sentire
informazioneoggi
/2022/04/05/tassi-di-interesse-mutui-a-rischio-inflazione/amp/
Economia

Forte preoccupazione per i mutui con una batosta sui tassi di interesse, l’inflazione si fa sentire

Published by

Il mutamento importante dell’ordine geopolitico ha conseguenze dirette sul sistema economico globale sul lungo periodo. Questo ha influito in modo decisivo sui tassi di interesse dei mutui.

La caduta della globalizzazione comporta un ritorno all’inflazione, per l’incapacità dei governi nazionali di sobbarcarsi il peso degli squilibri della bilancia commerciale.

L’innalzamento di nuovi confini commerciali amplifica la necessità di intervento statale nell’economia, costretta sul medio periodo a fare i conti con l’incapacità di sopperire alla domanda interna. L’adattamento a un nuovo sistema economico, non sembra transitorio ma anticipa eventi economici difficili da superare.

Il futuro dei tassi di interesse, l’effetto negativo sui mutui

In questo contesto le banche centrali hanno accumulato debiti nel tentativo di contrastare le perdite economiche e regolare con i tassi di interesse l’aumento dell’inflazione. Per questo motivo per le famiglie italiane potrà presentarsi il problema dei tassi del mutuo in aumento.

In questa particolare situazione le banche aumentano il costo del denaro per diminuire la liquidità in circolazione, regolando indirettamente l’inflazione. Il 2022 vedrà molto probabilmente entro l’autunno l’intervento della BCE per aumentare i tassi di interesse. Questo influisce direttamente sul costo del debito per le famiglie che stanno finanziando un mutuo o un prestito di altra natura.

Il tasso d’inflazione di febbraio degli Stati Uniti è stato pari al 7,9%, si tratta del dato più alto registrato in 40 anni. Le pressioni inflazionistiche sono dovute in gran parte all’andamento dei prezzi dell’energia, dei prodotti alimentari e del settore immobiliare. Di fronte a questi la Fed ha dovuto necessariamente inasprire la propria politica monetaria annunciando rialzi dei tassi maggiori di 2 punti percentuali nel 2022 e altri 0,75 nel 2023.

Oggi per un mutuo a tasso fisso l’interesse differisce in base ai termini ed è pari a:

  • 1.21 per un mutuo a 10 anni
  • 1.26 per un mutuo a 20 anni
  • 1.14 per un mutuo a 25 anni
  • 1.03 per un mutuo a 30 anni

Perchè l’inflazione incide sul costo del mutuo

Quando l’inflazione e troppo alta i salari non possono venire adattati in tempo riducendo di conseguenza il potere d’acquisto di famiglie e imprese. Di conseguenza, le banche riducono l’accesso al credito aumentando gli interessi per i prestiti. Questo limita le spese e gli investimenti, diminuendo la domanda e il denaro in circolazione e influendo quindi sui prezzi. Per tenere sotto controllo l’inflazione, la BCE che è responsabile della politica monetaria di tutta l’eurozona interviene sui tassi d’interesse, aumentandoli. È facile a questo punto intuire il legame che intercorre tra mutui e inflazione.

Attualmente tuttavia la tendenza prosegue a ribasso: dal marzo 2019 al marzo 2022 il tasso medio a tre mesi è passato dallo -0,309 allo -0,5. Chi paga un mutuo a tasso fisso non ha da preoccuparsi perché l’interesse pattuito rimane invariato sino alla scadenza contrattuale. Più rischioso invece aprirne uno nei prossimi mesi o avere in essere un mutuo a tasso variabile. Questi sono naturalmente più convenienti perché scontano sull’offerta l’incertezza del futuro andamento dei tassi di interesse.

I margini di incertezza più ampi perché i coefficienti di riferimento sono condizionati dalle oscillazioni del mercato. È proprio in questo caso che l’inflazione in aumento può diventare un problema e pesare sull’entità delle rate.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

24 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago