I lavoratori che hanno i requisiti per andare in pensione possono chiedere un certificato che riassuma i contributi.
Le pensioni sono un tema ricorrente in questi ultimi mesi. La conclusione della riforma attesa da anni è ancora in sospeso. Prima a causa della pandemia, poi per la guerra tra Russia e Ucraina.
L’ultimo incontro tra sindacati e Governo è stato il 15 febbraio. Una direttiva del ministero del Lavoro sembra auspicare che le parti sociale siano disposte a sedersi di nuovo al tavolo delle trattative.
Nel frattempo, i lavoratori che potrebbero andare in pensione possono richiedere l’ECOCERT. Questo certificato attesta i contributi versati dal lavoratore in tutta la sua vita lavorativa e orientativamente quantifica la pensione. Si differenzia dall’Estratto conto contributivo/previdenziale perché è un certificato. Per questo, prima del suo rilascio, è necessario che sia verificato dagli operatori.
L’ECOMAR, invece, è l’estratto conto certificativo per marittimi. Quindi, i lavoratori che hanno svolto anche un lavoro marittimo durante la richiesta del certificato devo allegare il libretto di navigazione.
Per conoscere quanto tempo manca per andare in pensione il lavoratore può richiedere all’INPS un certificato che racchiude le informazioni che contiene tutti i contributi versati e legati alla sua storia lavorativa. Questo documento è chiamato ECOCERT, estratto conto certificativo. L’INPS è tenuto a:
Il certificato si può richiedere online oppure rivolgendosi a patronati, Caf, uffici e sedi INPS. L’ECOCERT contiene tutti i dati informativi utili per la domanda per poi richiedere la domanda per la pensione:
Questo documento è puramente indicativo. Ogni lavoratore dovrebbe monitorare la propria situazione lavorativa, soprattutto quando si passa da un datore a un altro. Solo così si potrà essere sicuri di non avere periodi di contributi scoperti e porre rimedio appena possibile.
Come detto l’ECOCERT può essere richiesto tramite patronato e Caf, ma anche presse le sedi o gli uffici INPS. In realtà, si può anche richieste in autonomia dal sito INPS. Innanzitutto, per accedere al sito bisogna essere in possesso delle credenziali e poi andare alla voce ‘servizi per il cittadino’ dalla pagina ‘servizi online’. In seguito, scegliere ‘domanda prestazione pensionistica e certificazione’, cliccare su avanti per accedere alla pagina principale.
A questo punto, se è possibile cliccare su ‘dichiarazioni’ altrimenti su ‘anagrafica’ perché vuol dire che mancano delle informazioni essenziali per proseguire. Quindi, cliccare di nuovo su ‘dichiarazioni’ per accedere alla pagina dove bisognerà selezionare il tipo di domanda. Per richiedere l’ECOCERT è necessario compilare queste voci:
Cliccando poi su “continua” la richiesta sarà inviata all’INPS che spedirà al domicilio del richiedente la certificazione richiesta.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…