Bonus+casa+2022%3A+dalla+ristrutturazione+al+50%25+alla+maxi+detrazioni%2C+importanti+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/03/12/bonus-casa-2022-detrazione/amp/
Economia

Bonus casa 2022: dalla ristrutturazione al 50% alla maxi detrazioni, importanti novità

Published by

I Bonus casa disponibili per il 2022 sono numerosi. Tra agevolazioni per l’acquisto e la ristrutturazione e detrazioni IRPEF, i cittadini potranno scegliere tra varie misure.

La nuova legge di Bilancio 2022 ha confermato le detrazioni fiscali per la ristrutturazione, la riqualificazione energetica e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Sono stati introdotti, invece, i benefici relativi all’acquisto della prima casa e al canone di affitto.

Adobe Stock

Di quali agevolazioni si può usufruire?

L’elenco dei Bonus casa a disposizione dei cittadini, per l’anno in corso, è incredibilmente corposo. Il Governo ha varato tutti gli aiuti previsti per chi ha intenzione di migliorare la propria abitazione. Nello specifico, è possibile accedere a:

  • detrazioni del 50% per la ristrutturazione;
  • superbonus del 110% ed ecobonus del 65% e 50%;
  • benefici del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici;
  • vantaggi per l’acquisto della prima casa;
  • agevolazioni per gli under 36;
  • detrazioni per i giovani in affitto.

Detrazioni del 50% per la ristrutturazione

Anche per il 2022, i cittadini avranno a disposizione le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione edilizia. Per poter accedere al Bonus, è necessario che i lavori siano effettuati dal 1°gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.

Si avrà, pertanto, diritto ad uno sgravio IRPEF del 50 % delle spese affrontate, ma entro una soglia massima di 96.000 euro.

Gli interventi, poi, devono sostanziarsi in:

  • lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e ristrutturazione di parti comuni di condomini;
  • lavori di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione di singoli immobili di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.

Ecobonus 110%, 65% e 50%

Invariata la normativa relativa alle detrazioni IRPEF e IRES del 65% e del 50% (dell’85% in caso di condomini), per attività di sostituzione di infissi, finestre e caldaie.

Il Superbonus 110%, invece, è rivolto esclusivamente ai lavori di riqualificazione energetica. In particolare, di interventi relativi alla sostituzione degli impianti di climatizzazione, di interventi di isolamento termico e di interventi antisismici.

Per quanto riguarda le scadenze del Superbonus:

  • per le abitazioni singole, le detrazioni saranno applicabili fino al 31 dicembre 2022;
  • per i condomini e gli edifici da 2 a 4 unità, invece, saranno applicabili fino al 2023.

Cambierà, poi, la percentuale della detrazione, che sarà del 70% nel 2024 e del 65% nel 2025.

Detrazioni del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici

La legge di Bilancio ha introdotto il Bonus mobili, in vigore fino al 31 dicembre 2024. Gli interessati potranno avere diritto alla detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di arredamento ed elettrodomestici, fino ad un massimo di 10.000 euro. Tale importo, poi, scenderà a 5.000 euro, a partire dal 2023.

Per quanto riguarda gli elettrodomestici, si richiede che abbiano una classe energetica non inferiore alla A per i forni; alla E per le lavatrici, le lavastoviglie e le asciugatrici; alla F per i frigoriferi e i congelatori.

Bonus acquisto prima casa

Le agevolazioni previste in casi di acquisto di immobili destinati all’abitazione principale, comprendono uno sconto delle imposte al momento dell’acquisto, e nello specifico:

  • se si compra da un privato, bisognerà versare l’imposta di registro proporzionale del 2% (invece che del 9%), l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro e l’imposta catastale fissa di 50 euro;
  • in caso di acquisto da imprese, si applicherà l’IVA, con aliquota del 4% (invece del 10%), e dovranno essere versate le imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa, pari a 200 euro.

Agevolazioni under 36

Novità assoluta è l’introduzione di un beneficio destinato ai giovani che non abbiano più di 36 anni di età, con un reddito ISEE non superiore ai 40.000 euro. Tale Bonus  potrà essere utilizzato per:

  • le compravendite non soggette a IVA, esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • gli acquisti soggetti a IVA, esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, col riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’IVA corrisposta al venditore.

Detrazioni affitto giovani

La Legge di Bilancio 2022 ha, infine, disposto la possibilità, per i giovani fino ai 31 anni, di una detrazione fiscale fino ad un massimo di 2.000 euro, per l’affitto di una casa o di una parte di essa, da destinare a residenza.

Per usufruire di tale Bonus, tuttavia, è necessario che gli interessati:

  • siano giovani di età compresa tra i 20 ed i 31 anni;
  • presentino un reddito ISEE non superiore a 15.493,71 euro;
  • stipulino un contratto di locazione per l’intero immobile o una porzione di esso, da destinare a residenza principale. Tale residenza, inoltre, non deve essere la stessa di quella dei genitori.
Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago