Fatture+visite+mediche+nel+730%3A+attenzione+a+come+detrarle
informazioneoggi
/2022/03/07/fatture-visite-mediche-attenzione-a-come-detrarle/amp/
Economia

Fatture visite mediche nel 730: attenzione a come detrarle

Published by

Le fatture delle visite mediche possono essere scaricate col 730 o con il modello Redditi. In che modo? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Tra le varie agevolazioni fiscali, quella relativa alle spese sanitarie è, senza dubbio, la più diffusa. Nella maggioranza dei casi, è prevista una detrazione dall’Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (il 19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro (la cd. franchigia). L’Agenzia delle entrate, ogni anno, attraverso una circolare, indica tutti i dettagli per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.

Adobe Stock

Le spese mediche possono essere detratte attraverso la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi Persone fisiche). Sono numerose le spese per le quali si applica tale facoltà: visite da parte di un medico generico, acquisto di medicinali, visite specialistiche, analisi, indagini radioscopiche, terapie, ricoveri per interventi chirurgici, acquisto di attrezzature sanitarie, assistenza infermieristica e riabilitativa.

Come detrarre le visite mediche: l’imposta di bollo nella dichiarazione dei redditi

Che cos’è l’imposta di bollo? Le visite medico-sanitarie generiche e specialistiche sono libere dall’Iva, ma comprendono il pagamento di un’ imposta di bollo di 1,81 euro sulle fatture di importo superiore a 77,47 euro; esse possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi, sia tramite il Modello 730 2022 sia il Modello Redditi PF.

Nella maggior parte dei casi, la marca da bollo non viene inserita dal medico che rende la prestazione, ma deve essere aggiunta dall’utente. Per tale ragione, è utile sapere che il costo della marca da bollo può essere scaricato nella dichiarazione dei redditi, come costo accessorio della prestazione, indicandolo nella sezione “spese sanitarie”.

Per beneficiare di tale vantaggio, la legge di Bilancio 2020, ha previsto la necessità che il pagamento avvenga tramite versamento bancario o postale o altri sistemi tracciabili (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari).

È ancora possibile, invece, il pagamento in contanti, ai fini della detrazione, per l’acquisto di medicinali e per le prestazioni effettuate presso strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.

Regole per la detrazione

La detraibilità concerne solo le spese espressamente indicate nell’art. 15 del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi). Per ottenere le detrazioni, è necessario documentarle attraverso fatture, ricevute fiscali e scontrini.

Le spese, inoltre, devono essere a carico di chi le ha sostenute o dei familiari fiscalmente a carico ( con un reddito uguale o minore di 2.840,51 euro lordi).

Si possono suddividere le detrazioni per le spese sanitarie in quattro quote annuali periodiche e di pari importo. È necessario che il loro ammontare complessivo annuo (righi E1, E2 ed E3 del modello 730 o righi RP1, RP2 ed RP3 del modello Redditi Persone fisiche) sia superiore a 15.493,71 euro, al lordo della franchigia di 129,11 euro.

Quando va fatta la scelta tra rateizzazione e detrazione in un’unica soluzione? Quando si presenta la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui le spese sono state effettuate e non può essere modificata.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

10 minuti ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago