Addio+debiti%2C+arriva+il+maxi+condono%3A+gradita+sorpresa+dal+Fisco
informazioneoggi
/2022/02/25/debiti-maxi-condono-fisco/amp/
Economia

Addio debiti, arriva il maxi condono: gradita sorpresa dal Fisco

Published by

Debiti cancellati, in arrivo il maxi condono. Scopriamo quali contribuenti potranno approfittare di questa gradita sorpresa del Fisco.

Alcuni cittadini potranno lasciarsi i debiti alle spalle e tornare a sorridere. Vediamo in quali circostanze e cosa occorre sapere al riguardo.

Adobe Stock

Vivere con il pensiero di dover restituire elevate somme di denaro al Fisco non è auspicabile per nessuna persona. Eppure sono tanti i cittadini alle prese con i debiti verso l’Agenzia delle Entrate per errori o dimenticanze nei conteggi e nelle comunicazioni. I controlli del Fisco sono serrati e sfuggire al preciso mirino dell’Agenzia è diventato impossibile. Fortunatamente, però, è previsto un maxi condono che consentirà di strappare – almeno virtualmente – i vecchi debiti e regolarizzare la propria posizione.

Conto cointestato, al Fisco proprio non piace: le mosse da evitare

Debiti con il Fisco addio, arriva il maxi condono

Il regalo del Fisco è la cancellazione di tutte le cartelle esattoriali legate al periodo che va dal 2000 al 2010 dall’importo inferiore a 5 mila euro. Un addio gradito, dunque, che fa riferimento alla somma dei debiti non versati per un totale non superiore ai 5 mila euro. Nel conteggio, dunque, si somma ogni singola voce e non si fa riferimento al risultato della somma di multe e sanzioni totali. Un esempio esemplificatore riporta un totale di 13 mila euro di debiti con il Fisco che include 4 singole voci da 2.500 euro ciascuna e 1 voce da 3 mila euro. Dato che tutte le voci sono al di sotto dei 5 mila euro, ogni debito verrà cancellato.

Il “refuso” che ha spostato la data della fine del mondo: succederà nel 2022?

Dettaglio importante è che per ottenere il maxi condono dei debiti non occorrerà avanzare alcuna richiesta. Sarà il Fisco a procedere automaticamente alla cancellazione delle cartelle rientranti nella misura.

Un importante appunto sulla tempistica

Il riferimento al periodo temporale 2000-2010 non deve considerarsi come gli anni in cui la sanzione o la multa è stata erogata ma come il lasso temporale in cui le cartelle esattoriali sono state inviate all’Agenzia delle Entrate. E’ una puntualizzazione fondamentale per comprendere se si è beneficiari del maxi condono oppure no.

In caso di dubbi, il cittadino ha la possibilità di controllare la propria posizione accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo che l’accesso prevede il possesso delle credenziali di identità digitale come Spid, Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi.

Published by

Recent Posts

Dal 15 agosto stop ai voli: il calendario completo degli scioperi

Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…

3 ore ago

Carte di credito: il dettaglio che ti salva dal furto (e che quasi tutti ignorano)

Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…

5 ore ago

Se mangi questi 5 formaggi in estate presta massima attenzione, potresti avere gravi sintomi

I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…

7 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Con il trucco delle 48 ore ti senti subito più leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

10 ore ago

Antenna centralizzata in condominio: se non la usi devi contribuire alle spese? Ecco la verità

Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…

11 ore ago

Puoi ancora spostare soldi tra i tuoi conti? Quello che devi sapere per non sbagliare

Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…

13 ore ago