Si può andare in pensione anche solo con 24 anni di contributi? Valutiamo le opportunità e l’ammontare dell’assegno. Per la…
Il congedo Legge 104 consente ai dipendenti caregivers di assentarsi dal lavoro per massimo 2 anni. Ma come incide sulle…
Per il 2023, sono attese importantissimi cambiamenti per il Reddito di Cittadinanza, fino alla sua definitiva abolizione nel 2024. Come…
Con Opzione Donna l’importo dell’assegno è determinato con il sistema contributivo puro. Quali sono le conseguenze? Beneficiare della pensione anticipata…
Attualmente, e fino al 2026, i requisiti per la pensione di vecchiaia sono 20 anni di contribuzione e 67 di…
I permessi 104 spettano ai lavoratori che devono accudire un familiare disabile grave. Ma quante persone possono richiederli? Fino a…
Si può davvero usufruire della pensione solo con 10 anni di contributi? Gli strumenti di flessibilità in uscita sono vari.…
Una nuova Circolare INPS ha chiarito le istruzioni per presentare domanda per Opzione Donna. Ecco i dettagli. Per il 2023,…
La residenza temporanea può essere necessaria per il congedo straordinario. Comporta la variazione del medico di base? Per beneficiare del…
La Legge 104 stabilisce degli imperdibili vantaggi a favore degli automobilisti, tra cui il Bonus benzina. In cosa consiste? Gli automobilisti…
Il regime forfettario prevede l’attuazione di una tassazione agevolata del 15% oppure del 5% per la partita IVA. Qual è…
In alcuni casi, l’ordinamento consente di accedere alla pensione anticipata prima del compimento del requisito anagrafico dei 67 anni. Quando…
Per quali parenti disabili gravi è possibile richiedere il congedo straordinario? La normativa è molto chiara. L’ordinamento prevede della agevolazioni…
È consentito accedere alla Rottamazione per le cartelle riguardanti l’agevolazione statale per il mutuo sulla prima casa? Scopriamolo. Il 30…
Fin dal 1924, i buoni fruttiferi postali sono considerati uno dei maggiori strumenti italiani di risparmio. A quanto ammontano i…