A breve arriverà la nuova ricarica della Carta Dedicata a Te. Chi ne ha diritto e quando ci sarà il primo accredito?
La Carta Dedicata a Te è un sussidio del valore di 500 euro, ideato per i nuclei familiari in difficoltà economica. L’importo può essere speso per acquistare generi alimentari e viene riconosciuto alle famiglie formate da almeno tre membri e con un ISEE fino a 15 mila euro.

Per ricevere la card non bisogna presentare alcuna domanda, perché i beneficiari sono selezionati direttamente dall’INPS, a seconda dell’ISEE inviato. La lista, poi, viene passata ai Comuni. Ma quali sono le tempistiche per il nuovo accredito da 500 euro?
Carta Dedicata a Te: le date da ricordare per non perdere l’agevolazione
Il 10 e l’11 settembre l’INPS ha trasmesso ai Comuni le liste degli aventi diritto. Entro il 9 ottobre, poi, i Comuni dovranno controllare i nominativi inseriti negli elenchi, accertando la residenza, i requisiti legali e le eventuali ipotesi di incompatibilità. Dopo la conferma delle liste dei beneficiari, i documenti verranno inviati dall’INPS a Poste Italiane per la consegna e l’attivazione della card.

Di conseguenza, chi sperava che i pagamenti avvenissero entro settembre rimarrà deluso, perché è verosimile che i primi accrediti ci saranno non prima di fine ottobre/inizio novembre. In ogni caso, il primo utilizzo della carta dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e l’intera somma andrà spesa non oltre il 28 febbraio 2026. In caso contrario, si perderà il denaro.
Come abbiamo evidenziato, non bisogna presentare alcuna domanda per ricevere la Carta Dedicata a Te, perché è compito dell’INPS e dei Comuni individuare chi ne ha diritto. I selezionati riceveranno un SMS da parte di Poste Italiane, che li informerà del ritiro o dell’attivazione (per chi ne ha già fruito in passato). Per rimanere aggiornati, è opportuno monitorare il sito del proprio Comune di residenza, per controllare eventuali comunicazioni sulle tempistiche.
La card dal valore di 500 euro viene riconosciuta in via prioritaria alle famiglie con almeno tre membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011. Spetterà, poi, alle famiglie con almeno tre membri, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007, e, infine, ai nuclei con almeno tre componenti. In ogni caso, si terrà conto dell’ISEE più basso. Chi ritiene di possedere tutti i requisiti per ricevere la Carta Dedicata a Te ma non ha ricevuto alcuna comunicazione, dovrà recarsi presso l’ufficio postale e controllare. Per i possessori della vecchia card, invece, è consigliabile controllare le liste dei beneficiari presso il proprio Comune, previo accertamento che non sia, intanto, intervenuta alcuna variazione dell’ISEE.