Libretti+postali+cointestati+sempre+rimborsabili%3A+arriva+l%26%238217%3Bok+della+Cassazione
informazioneoggi
/2025/11/15/libretti-postali-cointestati-sempre-rimborsabili-arriva-lok-della-cassazione/amp/
Economia

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

Published by

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte in caso di morte del cointestatario.

Molti risparmiatori decidono di mettere al riparo il proprio denaro tramite i Libretti Postali. Si tratta di un prodotto emesso da Poste Italiane assistito dalla garanzia statale, che consente di avere traccia di tutte le operazioni compiute e del saldo, anche telematicamente, tramite l’app o il sito di Poste Italiane.

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione (informazioneoggi.it)

Uno dei vantaggi del Libretto Postale è che può essere cointestato, fino a un massimo di quattro persone maggiorenni e tutti i titolari godono del diritto di effettuare operazioni in autonomia se, al momento dell’apertura, viene indicata la cd. clausola di pari facoltà di disposizione. Proprio su quest’ultima caratteristica, è intervenuta di recente un’ordinanza della Corte di Cassazione, che ha chiarito cosa succede al Libretto Postale cointestato nel caso di morte di uno dei titolari.

Libretto Postale cointestato: cosa succede se muore un titolare?

Con l’ordinanza n. 28935/2025, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che ai Libretti Postali si applicano le stesse norme dei conti bancari; di conseguenza, in caso di cointestazione e decesso di uno dei titolari, ciascuno deve ricevere la propria quota di rimborso, senza che gli altri eredi possano presentare opposizione.

Libretto Postale cointestato: cosa succede se muore un titolare? (informazioneoggi.it)

Non possono, quindi, valere piĂš le vecchie regole (in particolare, il D.P.R 156/1973 e il D.P.R. 256/1989), per le quali era sufficiente che anche un solo erede presentasse opposizione per impedire al superstite di percepire le somme depositate. Il caso esaminato dalla Cassazione era quello di un uomo che aveva richiesto il pagamento della somma depositata su un Libretto Postale che aveva cointestato con una persona deceduta.

Poste Italiane aveva rifiutato l’erogazione, perché un erede aveva presentato opposizione. Il Libretto era stato aperto nel 1991, ma sostituito nel 2003, per cui, per i giudici, dall’entrata in vigore del Decreto Ministeriale del 6 giugno 2022, dovevano valere le regole in esso contenute, che non contemplano il blocco derivante dall’opposizione degli eredi.

Per la Cassazione, il Libretto Postale va considerato come un ordinario rapporto bancario e, in virtù della clausola di pari facoltà di rimborso, il superstite deve essere tutelato. Poste Italiane può rifiutare il pagamento solo nel caso in cui abbia ricevuto un provvedimento del giudice che dispone il blocco o attesta che il cointestatario non ha diritto al denaro. In tutti i casi in cui Poste Italiane dovesse rifiutare di pagare il superstite, potrà essere diffidato e l’interessato potrà anche ricorrere al Giudice di Pace o al Tribunale. In questo modo, i risparmiatori ricevono davvero piena tutela.

Published by

Recent Posts

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltĂ . Scopriamo requisiti e modalitĂ …

1 giorno ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

2 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterĂ  dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novitĂ  per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

3 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

4 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? SĂŹ, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

4 giorni ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

5 giorni ago