Pioggia+di+maggiorazioni+sugli+stipendi+di+dicembre%3A+l%26%238217%3Bannuncio+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2025/11/10/pioggia-di-maggiorazioni-sugli-stipendi-di-dicembre-lannuncio-dellagenzia-delle-entrate/amp/
Economia

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

Published by

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima ma anche per una novità spesso ignorata.

Se dicembre è il mese preferito di lavoratori dipendenti e pensionati per il pagamento della tredicesima mensilità, quest’anno l’ultimo periodo dell’anno sarà ancora più piacevole. L’Agenzia delle Entrate ha, infatti, confermato che gli stipendi netti saranno più elevati.

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate (informazioneoggi.it)

Il motivo risiede nella mancanza delle trattenute per le addizionali regionali e comunali, ossia le tasse locali che gravano non poco sulle paghe. Secondo l’attuale meccanismo impositivo, le addizionali si applicano esclusivamente su undici mensilità. Le maggiorazioni, però, non saranno uguali per tutti ma cambieranno a seconda della Regione e del Comune di residenza.

Stop alle addizionali comunali e regionali a dicembre: ecco come aumentano le buste paga

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come si effettua il calcolo delle addizionali regionali e comunali e in che modo i datori di lavoro agiscono come sostituti d’imposta, trattenendo, ogni mese, le somme dalla busta paga che serviranno per finanziare i Comuni e le Regioni.

Stop alle addizionali comunali e regionali a dicembre: ecco come aumentano le buste paga (informazioneoggi.it)

Il meccanismo, tuttavia, non è identico. Per le addizionali regionali, il datore di lavoro preleva il saldo per l’anno precedente, suddividendolo in undici mensilità da gennaio a novembre. Per le addizionali comunali, invece, si paga sia in acconto del 30% per l’anno corrente (da marzo a novembre) sia in saldo, in riferimento all’anno precedente (da gennaio a novembre). In tutte e due le ipotesi, però, non è dovuto alcun pagamento nel mese di dicembre. Di conseguenza, il prossimo stipendio sarà più ricco.

Per avere un’idea di come varia la retribuzione netta, è necessario conoscere quali sono le aliquote di tassazione applicate dal proprio Comune e dalla Regione di residenza (si tiene conto del domicilio fiscale). Le aliquote variano da Regione a Regione. Nel Lazio, ad esempio, vanno dall’1,73% (per i redditi fino a 15 mila euro) al 3,33% (per i redditi superiori a 75 mila euro), in Lombardia l’aliquota è compresa tra l’1,23% per i redditi fino a 15 mila euro e l’1,74% per i redditi superiori a 75 mila euro. In Campania, invece, si applica un’aliquota unica del 2,03% per tutti.

In ogni caso, tutti hanno la possibilità di verificare tutte le variazioni del proprio stipendio, consultando la voce “Addizionali IRPEF” della busta paga, oppure informandosi presso gli Enti locali e mettendo a confronto le aliquote vigenti.

Published by

Recent Posts

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

4 giorni ago