Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i fortunati che avranno l’aumento?
Non tutti lo sanno, ma da qualche anno è attivo un Bonus da 154 euro sulle pensioni. La misura è stata introdotta dalla Legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (cd. Legge di Stabilità 2001) e viene riconosciuta nel mese di dicembre. Si tratta di un aiuto non indifferente, se si pensa che la somma riconosciuta non è soggetta a tassazione IRPEF e viene pagata insieme alla tredicesima.

La somma aggiuntiva ammonta a 154,94 euro, ma spetta solo a coloro che rispettano determinati requisiti. Gi aventi diritto, inoltre, devono presentare apposita richiesta all’INPS, come specificato anche sul portale ufficiale dell’Ente previdenziale. Ecco tutti i dettagli per accedere all’agevolazione.
Pensioni dicembre, arriva la maggiorazione di circa 155 euro: come si richiede e a chi spetta?
Sul sito dell’INPS c’è una specifica sezione per la presentazione delle domande del Bonus da 154,94 euro. Ma chi può accedervi? La maggiorazione spetta esclusivamente ai pensionati che percepiscono assegni di ammontare uguale o inferiore al trattamento minimo, ossia a 6.824,07 euro annui, incrementato della maggiorazione stessa.

Per i titolari di pensioni di importo maggiore del trattamento minimo, è previsto un bonus di minore entità, equivalente alla differenza della somma tra il trattamento minimo e la maggiorazione e l’assegno pensionistico. Ad esempio, se Tizio ha una pensione di 650 euro al mese, la maggiorazione è di 108,34 euro. In tal caso, la somma del trattamento minimo e il bonus ammonta a 758,34 euro, a cui va sottratta la cifra della pensione, ossia 650 euro.
C’è, però, anche un requisito reddituale da rispettare per usufruire del Bonus. I pensionati non coniugati devono avere un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo. I coniugati o gli uniti civilmente, invece, devono rispettare la soglia pari a 3 volte il trattamento minimo. Il bonus si applica a qualsiasi tipologia di prestazioni previdenziali erogate dall’INPS, mentre non possono riceverlo i titolari di trattamenti assistenziali, tra cui: Assegno Sociale, pensione invalidità civile, pensione sociale, rendita facoltativa d’inabilità, rendita facoltativa di vecchiaia, pensione casalinghe, assegni di esodo, isopensione.
Come anticipato, il sito dell’INPS mette a disposizione dei contribuenti un apposito servizio per l’invio delle istanze. Poiché i requisiti richiesti si riferiscono all’ammontare della pensione e ai redditi percepiti, per poter ottenere il Bonus da 154,94 euro sulla pensione nel prossimo mese di dicembre, sarebbe opportuno procedere con la domanda di ricostituzione della pensione.





