Voglio+trasferire+la+residenza+presso+i+miei+nonni%3A+cosa+rischio+se+richiedo+l%26%238217%3BISEE%3F
informazioneoggi
/2025/10/12/voglio-trasferire-la-residenza-presso-i-miei-nonni-cosa-rischio-se-richiedo-lisee/amp/
Economia

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

Published by

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE? Al riguardo la legge è molto chiara. 

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento con il quale viene fotografata la condizione patrimoniale e reddituale dei nuclei familiari. Si tratta di una documentazione essenziale se si intende accedere a bonus, agevolazioni e benefici fiscali ed economici.

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE? (informazioneoggi.it)

Ma cosa succede se un nipote, residente all’Estero ritorna in Italia e va ad abitare dai nonni? È considerato automaticamente nel loro stato di famiglia? Quali sono gli effetti se intende richiedere il rilascio del Modello ISEE? Analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Residenza presso i nonni: guida al calcolo dell’ISEE del nucleo familiare

Un soggetto che torna a vivere nel nostro Paese viene iscritto presso l’Anagrafe italiana e, di conseguenza, soggiace alla normativa in tema fiscale. Di conseguenza, se ha la residenza presso la casa dei nonni, va considerato nello stato di famiglia di questi ultimi. Se si tratta di un maggiorenne, però, pur non abitando con i genitori rimane a loro carico e va ricompreso anche nel loro ISEE. Se, invece, è fiscalmente autonomo o a carico dei nonni e vive con essi, allora l’ISEE da considerare è quello del nucleo dei nonni.

Residenza presso i nonni: guida al calcolo dell’ISEE del nucleo familiare (informazioneoggi.it)

In realtà, la legge ammette di avere due stati di famiglia differenti anche se si ha la stessa residenza; in tal caso, si formano due distinti nuclei familiari. La condizione essenziale, tuttavia, è che gli interessati non siano legati da vincoli di coniugio o di parentela. I due stati di famiglia differenti, dunque, non possono essere creati se si vive con familiari stretti, come i nonni. Il nipote che trasferisce presso i parenti la sua residenza rientra automaticamente nel loro nucleo familiare e non può avere un ISEE separato. In altre parole, i redditi di tutti i membri vengono sommati.

L’unica soluzione per evitare questa situazione sarebbe quella di suddividere l’immobile, creando una seconda abitazione vera e propria (con annessi impianti e accessi indipendenti). In questo modo, il nipote non rientrerebbe nell’ISEE dei nonni, perché risulterebbe residente in una diversa unità familiare.

Ai fini ISEE, si considera “nucleo familiare” l’insieme dei soggetti che coabitano oppure che sono a carico di una sola persona, anche se non vivono insieme (ad esempio, il figlio che va a studiare fuori continua a essere considerato nel nucleo familiare dei genitori, se non ha un reddito proprio ed è fiscalmente a loro carico). Ricordiamo, infine, che, per essere considerati fiscalmente a carico, bisogna possedere un reddito uguale o inferiore a 2.840,51 euro annui o 4 mila euro, per gli under 24.

Published by

Recent Posts

Vuoi recuperare anni di contributi e andare in pensione prima? Ecco 3 metodi infallibili

Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarà più facile aumentare l'anzianità contributiva…

10 ore ago

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

1 giorno ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

2 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

4 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

4 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

5 giorni ago