Permessi+104+e+congedo+biennale%3A+il+requisito+che+blocca+l%26%238217%3Bagevolazione%2C+ecco+a+cosa+fare+attenzione
informazioneoggi
/2025/10/07/permessi-104-e-congedo-biennale-il-requisito-che-blocca-lagevolazione-ecco-a-cosa-fare-attenzione/amp/
Economia

Permessi 104 e congedo biennale: il requisito che blocca l’agevolazione, ecco a cosa fare attenzione

Published by

Sia per i permessi 104 sia per il congedo straordinario sono necessarie delle condizioni. Vi rientra anche la convivenza?

I lavoratori dipendenti (pubblici e privati) che assistono un familiare disabile grave hanno diritto a due fondamentali agevolazioni: i permessi 104 e il congedo straordinario. Entrambi perseguono un fondamentale scopo, ossia permettere al caregiver di preservare il posto di lavoro senza rinunciare ai propri doveri di cura e assistenza.

Permessi 104 e congedo biennale: senza questo requisito addio alle agevolazioni? (informazioneoggi.it)

Una Lettrice ci ha scritto: “Usufruisco dei 3 giorni di permesso 104, per assistere mia sorella invalida dalla nascita. Ora dovrà svolgere delle cure in quanto malata oncologica. Volevo chiedere 3-4 mesi di permesso per accudirla. Non abbiamo la stessa residenza ma abitiamo in Comuni confinanti, a circa 5 chilometri di distanza. Per chiedere il permesso è necessaria la convivenza? Grazie“. Vediamo quando è indispensabile il requisito della convivenza e quando, invece, non è richiesto.

Convivenza per permessi 104 e congedo straordinario: ecco come accedere al beneficio

Chiariamo alla nostra gentile Lettrice che i permessi 104 e il congedo straordinario differiscono in relazione al requisito della convivenza. Per beneficiare dei tre giorni di permesso retribuito al mese, infatti, non è necessario che caregiver e disabile grave convivano.

Convivenza per permessi 104 e congedo straordinario: ecco come accedere al beneficio (informazioneoggi.it)

Il lavoratore dipendente può, dunque, richiederli anche se vive in un’altra casa, a meno che la distanza geografica non sia tale da rendere impossibile l’assistenza continua. Se, infatti, tra il disabile e il caregiver c’è una distanza superiore a 150 chilometri, è necessaria che venga fornita adeguata prova della cura.

Per il congedo straordinario della durata biennale, invece, è necessaria la convivenza tra lavoratore e disabile assistito. Questo significa che deve esserci la coabitazione, intesa come comune residenza anagrafica oppure dimora presso lo stesso stabile e allo stesso numero civico, ma non necessariamente presso lo stesso interno, cioè appartamento. Di conseguenza, è ammesso che vivano in due appartamenti distanti (ad esempio, adiacenti).

Tale requisito è soddisfatto anche con la cd. dimora temporanea, ossia con il trasferimento presso l’abitazione del disabile, che si ottiene con l’iscrizione presso la specifica Anagrafe del Comune in cui ci si sposta. La dimora temporanea, però, ha una durata massima di 12 mesi e, anche in tal caso, bisogna mostrare l’effettiva e continuativa assistenza.

La convivenza è condizione essenziale per la concessione del congedo biennale; l’unica eccezione è la cura resa da parte dei genitori ai figli disabili gravi. In via eccezionale, la richiesta per il congedo straordinario può essere approvata anche nell’ipotesi di presentazione dell’autodichiarazione del lavoratore attestante il cambio di residenza o la dimora temporanea. In ogni caso, la convivenza deve esserci nel momento iniziale della fruizione dell’agevolazione.

Published by

Recent Posts

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

1 giorno ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

2 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

3 giorni ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

4 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

5 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

7 giorni ago