Aumento+assegno+di+reversibilit%C3%A0+nel+2026%3A+gli+importi+reali
informazioneoggi
/2025/10/07/aumento-assegno-di-reversibilita-nel-2026-gli-importi-reali/amp/
Pensioni

Aumento assegno di reversibilità nel 2026: gli importi reali

Published by

Più soldi nel 2026 con la pensione di reversibilità. La rivalutazione permetterà di avere una somma maggiore anche se non di molto.

Come ogni anno si è in attesa di conoscere la rivalutazione delle pensioni prevista a gennaio. Pochi euro in più sugli assegni, non cambieranno certo la vita ma sempre meglio averli che restare bloccati nello stesso importo. A crescere nel 2026 sarà anche la pensione di reversibilità.

La reversibilità avrà un valore più alto nel 2026: le previsioni sugli aumenti (Informazioneoggi.it)

La pensione di reversibilità è il trattamento pensionistico erogato ai superstiti di pensionati INPS. Come ogni altro trattamento è soggetto al meccanismo di perequazione che scatta a gennaio di ogni anno. Per l’adeguamento all’inflazione viene calcolata una rivalutazione degli assegni che varia ogni anno. La percentuale è stata piuttosto interessante nel 2023 quando la crescita spropositata dell’inflazione ha determinato una rivalutazione elevata per poi calare negli anni successivi.

Nel 2026 non bisogna aspettarsi grossi aumenti, la perequazione si prevede all’1,7% che è comunque superiore rispetto lo 0,8% del 2025. Come si traduce tutto questo? Su una pensione di 1.500 euro l’aumento sarà di 15 euro al mese al massimo. Si tratta di stime, i dati ufficiali arriveranno tra qualche mese ma comunque si può iniziare ad avere un’idea sui nuovi importi della reversibilità il prossimo anno.

La stima dei nuovi importi della reversibilità nel 2026

La reversibilità viene erogata ai superstiti del pensionato INPS deceduto in percentuale differente in base al grado di parentela e al numero stesso dei superstiti. Per quanto riguarda la rivalutazione dell’assegno l’aumento è pieno – del 100% – solo se l’importo è inferiore a quattro volte il trattamento minimo. Poi scende al 90% fino a cinque volte il minimo e al 75% sopra cinque volte il minimo (che nel 2026 subirà l’aumento dell’1,7%).

La stima dei nuovi importi della reversibilità nel 2026 (Informazioneoggi.it)

Tenendo conto di queste indicazioni è possibile ipotizzare gli assegni di reversibilità del prossimo anno. Poniamo l’esempio di una pensione di 1.500 euro lordi destinata ad un coniuge e un figlio. Al coniuge viene riconosciuto il 60% e al figlio il 20%. La rivalutazione al 100% dell’1,7% comporterà un aumento fino a 1525,5 euro. Al coniuge, dunque, andranno 915,3 euro invece di 900 euro e al figlio 305,1 euro invece di 300 euro.

Adesso passiamo al secondo caso, una pensione dal valore più alto come 2.500 euro lordi. L’importo viene incrementato dell’1,7% al 100% solo fino a quattro volte il minimo, poi scende al 90%. Le cifre risultanti saranno 41,73 euro con aumento dell’1,7% mentre i restanti 45,20 euro verranno rivalutati con una percentuale più bassa facendo corrisponde l’incremento a 0,69 euro. In conclusione, il risultato finale sarà di un aumento di 42,4 euro mensili lordi. Il coniuge percepirà 1525,45 euro e i figlio 508,97 euro.

Published by

Recent Posts

La carta igienica ormai è sempre meno utilizzata: la nuova soluzione è più confortevole e fa risparmiare

Sempre meno persone utilizzano la carta igienica per pulirsi dopo essere andate in bagno: c'è…

9 ore ago

Bonus da 300 euro per le famiglie: aperte finalmente le domande, ecco come riceverlo

Le famiglie con figli potranno accedere a una nuova agevolazione: un bonus da 300 euro…

10 ore ago

Dilaga la truffa del POS: se ricevi questa telefonata, riattacca subito

La nuova truffa telefonica che coinvolge il POS sta mietendo vittime da ogni parte d’Italia:…

13 ore ago

Addio alla muffa negli armadi: il mio metodo utilizza due cose che tutti abbiamo già nella nostra dispensa di casa

L'odore di muffa che esce dagli armadi è terribile. Impuzzolentisce tutti i capi, è il…

14 ore ago

WhatsApp, con le foto animate da condividere segna un altro colpo

Scopriamo una nuova funzione che WhatsApp regala agli utenti, le foto animate da condividere nelle…

15 ore ago

Non è il WC: questo elettrodomestico è il posto più SPORCO di casa (e nessuno lo pulisce)

L'angolo più sporco della casa si trova in cucina ed'è l'elettrodomestico più insospettabile. Ogni giorno…

16 ore ago