Uscita+con+3+anni+di+anticipo+senza+penalizzazioni%3A+potrebbe+essere+realt%C3%A0+dal+prossimo+anno
informazioneoggi
/2025/10/03/uscita-con-3-anni-di-anticipo-senza-penalizzazioni-potrebbe-essere-realta-dal-prossimo-anno/amp/
Pensioni

Uscita con 3 anni di anticipo senza penalizzazioni: potrebbe essere realtà dal prossimo anno

Published by

Si sta lavorando per introdurre la pensione a 64 anni senza l’utilizzo del TFR. Quali vantaggi per i contribuenti?

Nelle ultime settimane si sta molto discutendo sulla possibilità di utilizzare il Trattamento di Fine Rapporto per raggiungere i requisiti per la pensione anticipata. La proposta ha destato una serie di perplessità, legate soprattutto al timore di non riuscire mai davvero a percepire le somme spettanti.

Uscita con 3 anni di anticipo senza penalizzazioni: potrebbe essere realtà dal prossimo anno (informazioneoggi.it)

Per tale motivo, si sta facendo strada un’ulteriore ipotesi: il pensionamento a 64 anni di età nel 2026, senza il ricorso alla buonuscita. A quali lavoratori sarebbe rivolta la misura e quali presupposti richiederebbe? Analizziamo la questione attentamente.

Pensione a 64 anni? Ecco 3 metodi rivolti a tutti

La Legge di Bilancio 2026 potrebbe contemplare la facoltà di andare in pensione prima dei 67 anni di età, ricorrendo alla rendita accumulata nei fondi di pensione integrativa oppure usando il TFR come rendita mensile.

Pensione a 64 anni? Ecco 3 metodi rivolti a tutti (informazioneoggi.it)

In pratica, la pensione complementare e il Trattamento di Fine Rapporto potrebbero essere utilizzati per raggiungere il requisito dell’importo pari a tre volte l’Assegno sociale e uscire dal mondo del lavoro con almeno 64 anni di età e 25 di contribuzione. Attualmente, tale strumento è riservato solo ai cd. contributivi puri (ossia coloro che hanno iniziato ad accreditare versamenti previdenziali a partire dal 1° gennaio 1996), mentre se la riforma dovesse essere approvata, tutti potrebbero beneficiarne.

Non si tratta, ovviamente, di un’imposizione bensì di una libera scelta riservata ai contribuenti. Al fine di maturare il requisito della soglia minima dell’importo della pensione, potranno essere utilizzati tre espedienti:

  • il ricorso ai contributi accumulati presso l’INPS (come avviene normalmente per la pensione di vecchiaia);
  • l’utilizzo della rendita degli eventuali fondi di previdenza complementare, che si aggiungeranno a quella dell’INPS;
  • l’uso del TFR, che non verrà erogato in un’unica soluzione, ma sarà tramutato in una rendita mensile e si aggiungerà all’anzianità contributiva maturata.

Ma a chi converrebbe la pensione anticipata a 64 anni, secondo tale meccanismo? I benefici sarebbero sicuramente evidenti per chi ha 40 anni di contribuzione, perché riuscirebbe a raggiungere la soglia delle tre volte l’Assegno sociale senza troppe rinunce. Ma potrebbe agevolare anche coloro che hanno tra i 30 e i 39 anni di anzianità contributiva. In realtà, sono in molti i lavoratori che accetterebbero l’uso della rendita integrativa o del TFR, perché guadagnare tre anni per il pensionamento non è certo cosa di poco conto. Trattandosi di una scelta, la decisione finale spetterà agli interessati, ma aggiungere una misura per l’accesso alla pensione avrebbe indubbi vantaggi.

Published by

Recent Posts

Festa dei nonni oggi 2 ottobre: le delizie in tavola arrivano da Cracco, ecco cosa si è inventato

Per la Festa dei nonni che cade il 2 ottobre si possono donare delle prelibatezze…

7 ore ago

Le spugnette per i piatti sono cariche di germi: solo così le disinfetti e riguardi la tua salute

Tra gli oggetti più sporchi che abbiamo in casa ci sono le spugnette dei piatti.…

9 ore ago

Novità ISEE famiglia: la prima casa cancellata e aumento dei bonus e agevolazioni

Potrebbero essere inserite delle novità per il calcolo dell’ISEE, per consentire alle famiglie di accedere…

10 ore ago

Riscaldamento 2025/26: date e limiti orari per evitare multe salatissime

Accendere i termosifoni troppo presto può potare a gravi conseguenze per il portafoglio: cosa sapere…

13 ore ago

Inizia il problema di dover asciugare i panni quando c’è freddo e umido: ho scoperto l’unico metodo valido

Con l'autunno le temperature calano e i panni ci mettono una vita ad asciugarsi. C'è…

14 ore ago

Docenti precari, gli anni pre-ruolo come si calcolano ai fini pensionistici? Molti non lo sanno e sbagliano la domanda

I docenti che sono stati precari  per diversi anni prima di diventare di ruolo si…

15 ore ago