Il Codice della Strada impone di lavare l’auto regolarmente altrimenti si verrà puniti con una multa da 300 euro.
Ogni quanto lavate l’auto? Se aspettate che piova per un lavaggio profondo potreste aspettare a lungo. In più se dovesse piovere sabbia allora otterreste l’effetto contrario. Fino ad ora nessuno vi ha redarguito per la macchina sporca ma fate attenzione, tutto sta per cambiare.

Il Codice della Strada deve garantire la sicurezza sulle strade, perché mai dovrebbe occuparsi di un’auto sporca? Sappiamo che nel mondo ci sono molte regole apparentemente assurde ma che se inserite nel Codice della Strada vanno comunque rispettate. In Minnesota i Gorilla devono sedersi davanti. A Denver le auto nere non possono circolare la domenica.
A Eboli non ci si può baciare in macchina. In Alabama è specificato che non si può guidare con gli occhi bendati mentre a San Francisco è vietato pulire l’auto con biancheria sporca. Restando nel tema del lavaggio del veicolo c’è una regola chiara sulla pulizia della macchina. Per garantire la massima sicurezza e funzionalità del mezzo si deve procedere con un lavaggio obbligatorio al verificarsi di alcune situazioni.
Quando la macchina sporca comporta una multa di 300 euro
Targa, fari e vetri sono gli elementi chiave da considerare per evitare una multa da 300 euro. La loro pulizia non è una questione di estetica ma di sicurezza. Iniziamo dalla targa. L’articolo 102 del Codice della Strada stabilisce che deve essere sempre chiaramente e integralmente leggibile. Se del fango impedisce la lettura anche di una sola lettera o numero, ad esempio, ecco che scatterà l’infrazione e, dunque, la multa di importo compreso tra 42 e 173 euro. Non sono ammesse giustificazioni.

Continuiamo con i vetri e i fari. Secondo il Codice della Strada la visibilità della strada deve essere sempre garantita e i sistemi di illuminazione devono essere funzionanti in modo perfetto. Un’auto troppo sporca con illuminazione o visibilità ridotta potrebbe impedire di vedere un segnale, un pedone o altri mezzi di trasporto.
I fari non possono essere opachi o sporchi né i vetri coperti da sporcizia altrimenti scatterà una multa di importo variabile tra 87 e 344 euro. C’è di più, in caso di incidenti si potrebbero avere problemi con l’assicurazione qualora la responsabilità del sinistro sia collegata alla scarsa visibilità dovuta a fari e vetri sporchi. Seppur non configuri un reato, in conclusione, avere l’auto sporca può portare ad una sanzione ma solo nei casi particolari descritti.