L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario spetta solo soddisfacendo alcuni requisiti reddituali o sanitari.
La sanità costa, anche in Italia. Le analisi, le visite mediche, gli esami diagnostici, i farmaci possono essere un vero salasso per le famiglie. Il ticket sanitario permette di abbassare la spesa ma, in alcuni casi, non abbastanza. Ecco perché è stata pensata la misura dell’esenzione ticket sanitario, per permettere ai cittadini di azzerare i costi.

Quando gli aiuti concessi dallo Stato sono poco noti o non molto chiari succede che i cittadini paghino anche quando non dovrebbero. Tante persone, ad esempio, pur avendo un reddito basso continuano a pagare il ticket sanitario perché non hanno ancora richiesto l’esenzione. Il ticket è la quota con cui gli italiani partecipano alle spese mediche ma non sempre è dovuto.
La normativa prevede esenzioni legate ad una patologia cronica oppure rara, all’invalidità, al reddito e ad altri casi particolari come una gravidanza. Chi non conosce o sa come approfittare del beneficio spenderà soldi per visite, analisi e farmaci che, invece, ha il diritto di non pagare. Soffermandoci sulle esenzioni da reddito ci sono quattro diversi codici da conoscere, E01, E02, E03 e E04.
Con il reddito basso quale esenzione richiedere
A livello nazionale le esenzioni da reddito sono distinte in quattro tipologie. E01 riguarda i cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni con redditi entro 36.151,98 euro. Gli altri codici riguardano, invece, categorie più specifiche a basso reddito che devono essere aiutate ad ammortizzare le spese sanitarie.

Il codice E02 è dedicato ai disoccupati e ai loro familiari a carico con reddito inferiore a 8,263,31 euro che sale a 11.362,05 euro se coniugati e maggiorato di 516,46 euro per ogni figlio a carico. Arriviamo, infine, agli ultimi due codici esenzione. Il codice E03 riguarda i titolari di assegno sociale e i familiari a carico. Il codice E04, invece, si riferisce ai titolari di pensione al minimo che rispettano gli stessi requisiti reddituali fissati per il codice E02.
Il solo reddito basso, quindi, non è sufficiente per garantire l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Bisognerà essere disoccupati, titolari di pensione al minimo oppure di assegno sociale. Questa misura è erogata anche ai lavoratori ma in misura ridotta fino ad azzerarsi superando le soglie fissate annualmente. Chi non dovesse rientrare nell’esenzione da reddito e in famiglia ha un invalido allora potrebbe capire se ha diritto o meno all’esenzione per invalidità ma limitatamente alle cure del soggetto disabile.